Ricette di cinghiale e di lepre

Tarka libri, un editore specializzato di Mulazzo (MS), ha pubblicato due miei ricettari.

Testi che nulla c’entrano con l’attività professionale e i miei interessi politici. La genesi di Ricette di Cinghiale (2020, 144 pp.) infatti è quasi casuale, le Ricette di Lepre (2022, 144 pp.) seguirono per inerzia.

Il fatto – per me deprimente – è che i ricettari ebbero più risonanza di quella dei saggi su decisioni, previsioni e potere.

Tra le recensioni di Ricette di Cinghiale in Maremma particolarmente estesa quella su La Repubblica:

Valdichiana oggi del 2 agosto 2020

Golosoecurioso del 4 agosto 2020


La Repubblica del 7 settembre 2020

Il Corriere Apuano del 14 settembre 2020

Notizie Scientifiche del 5 settembre 2023

Dalla prefazione di Fausto Costagli, già Fiduciario di Slow Food Monteregio (GR): 

“Avere a disposizione questo libro mi ha coinvolto talmente tanto che me lo sono letto tutto di un fiato ed alla fine l’ho apprezzato sotto molteplici aspetti. (…). Questo ricettario intende rimarcare l’importanza di una cultura della gastronomia da cacciagione, ben diffusa nelle regioni di tutt’Italia, che trova in Toscana e particolarmente in Maremma la sua massima espressione.”

Anche Ricette di Lepre conta un paio di recensioni:

Entrambi i volumetti sono stati pure presentati su TG2 Eat Parade: il Cinghiale il 9 e 10 ottobre 2020, la Lepre il 22 e 23 aprile 2022!

In conclusione: Sic transit appetitus mundi

Qui le prime pagine di Ricette di Cinghiale (=> estratto)

Qui quelle di Ricette di Lepre (=> estratto)

Qui alcune opinioni dei lettori.

P.S. Ai numerosi amici vegetariani va tutta la mia stima (non così ai vegani), voglio però almeno segnalare che i cinghiali selvatici vivono, prosperano (e muoiono) assai meglio dei maiali d’allevamento; così peraltro le lepri rispetto ai conigli. Inoltre, se non fosse per la recinzione e il cane, mi verrebbero direttamente in cucina…

=> Senza alcuna piaggeria segnalo le collane di Tarka Libri Cucine del Territorio e Cibo e Cucina con molti ricettari e testi  di gastronomia assai validi (suggeriti in particolare quelli di Giovanni Ballarini).