- La parte relativa alla delega per migliorare le capacità nel comunicare e rendere più fluido il lavoro
- I temi trattati perché ho visto molte mie lacune in quello che posso fare
- Modalità di esposizione, dinamica
- Meccanismi di delega, per me è un tema "caldo"
- La sintesi della suddivisione dei compiti e della delega, molto interessante
- Molti esempi di facile comprensione
- La valutazione delle deleghe perché non avevo mai valutato alcuni aspetti chiave che in realtà sono fondamentali.
- La valutazione del personale e come delegare
- Varietà degli argomenti, chiarezza.
- Conoscere nuovi punti di vista
- I temi trattati ed il modo in cui sono stati esposti
- Capacità del relatore di mantenere costante attenzione dei partecipanti in modo garbato - il tempo scorre piacevolmente
- Il relatore stesso applica nelle sue esposizioni i medesimi concetti che ha illustrato (p. es.: curva attenzione -> fa riepilogo finale)
- I momenti di discussione e condivisione su tematiche importanti con i colleghi
- L'esposizione dei vari temi e la possibilità di discuterne apertamente insieme
- La chiarezza e la semplicità nell'illustrare le varie materie
- La chiarezza nelle informazioni date e la preparazione
- La semplicità dell'esposizione delle cose
- Dare una forma scientifica ad alcune azioni già praticate ed apprenderne delle altre
- Riunioni e spionaggio perché mi sono serviti ed ho appreso informazioni per migliorare
- Banale dirlo ma tutto in quanto tutte cose abbastanza nuove
- Tema riunioni
- I dibattiti e i confronti perché sono emersi problemi veri e propri
- Sintesi concetti (migliore fruibilità), esercitazioni, esempi concreti
- Rendersi conto della scienza e dello studio di pensieri ed azioni che trovo naturali in me.
- Chiarezza espositiva e capacità da parte del relatore di coinvolgere i partecipanti.
- Aneddoti; esempi chiari; coincisi; applicabili sia a livello lavorativo che nella vita di tutti i giorni.
- Capacità di coinvolgimento - internalità.
- Globalità degli argomenti trattati e modo di esposizione esaustivo e coinvolgente.
- Lo spirito che si è creato in aula. Le premesse.
- Il ritmo e i concetti di organizzazione e pianificazione, concetto di empatia.
- Come ha tenuto l'aula.
- Gli spunti di riflessione e gli esempi di problemi pratici quotidiani applicati all'Azienda.
- La semplicità delle spiegazioni.
- Oltre agli argomenti trattati la capacità di mantenere alta l'attenzione e curiosità.
- La chiarezza delle spiegazioni e l'utilità dei consigli.
- Stile espositivo capace di coinvolgere e mantenere l'attenzione.
- Esempi concreti da applicare in ambito lavorativo.
- La preparazione, la classe ed eleganza, la conoscenza di Marco.
- Relatore molto coinvolgente, si sono toccati punti molto interessanti per migliorare in azienda e come persona.
- L'esposizione di ogni argomento (tutti molto interessanti) e il fatto di aver coinvolto
- Corso stimolante, porta a riflettere su comportamenti quotidiani. Utile anche nella vita di relazione extra-lavorativa.
- Corso interessante e motivazionale.
- Corso molto positivo poiché stimolante. Eccellente.
- Corso molto importante per la crescita personale.
- Un corso interessante che invita a riflettere.
- Corso che stimola ad aprire l'orizzonte!
- Docente estremamente preparato.
- Sono rimasto affascinato dai contenuti e dalle esperienze trattate.
- Estremamente interessante e stimolante.
- Corso sulle vendite molto interessante e ricco di argomenti utili. E' un corso che proporrei ad altri in azienda.
- Miglior corso sintetico di vendite e marketing.
- Il corso sul potere ha creato parecchi spunti di riflessione che mettono in discussione - con criteri razionali - la propria struttura aziendale. Ci fosse stato più tempo ...
- Il corso sul potere è stato interessante, illuminante e piacevole.
- Il punto di forza del corso sul potere è la varietà degli argomenti trattati che arricchiscono.
- Il docente è stato esaustivo, chiaro e competente. Il corso sul potere apre la mente alle dinamiche personali e di gruppo.
|