-
Education Management Consultant. I miei complimenti per LA PRIMA CASSETTA DEGLI ATTREZZI: un'analisi/sintesi davvero interessante.
-
Dirigente di un'azienda metalmeccanica. Ho letto il libro LA PRIMA CASSETTA DEGLI ATTREZZI tutto di un fiato, come se fosse un romanzo giallo. Eccezionale ............ e oltre, anche e soprattutto per l'imprenscindibile realtà!. Complimenti vivissimi!
-
Dirigente di una multinazionale. I giorni estivi mi hanno permesso di riflettere di più sulla nostra piacevole discussione e sui temi da Lei esposti, cosi come di leggere alcuni capitoli della Sua LA PRIMA CASSETTA DEGLI ATTREZZI, che trovo veramente interessante.
-
Un cliente Amazon. LA PRIMA CASSETTA DEGLI ATTREZZI è un libro di taglio pratico che mi è risultato prezioso. Molti gli strumenti che non conoscevo e che ho trovato utili.
-
Presidente di un'azienda del sistema moda. buonasera... sono rientrata dalle splendide Dolomiti....dove ho iniziato a leggere il suo libro LA PRIMA CASSETTA DEGLI ATTREZZI e devo dire che lo trovo a tratti anche divertente e questo è molto importante perchè leggere "cose tecniche" stufandosi a morte è veramente complicato...
-
Direttore del Centro Studi di Coverciano. Caro Galleri, come detto, in treno, sulla via del ritorno, mi sono buttato sul suo libro, LA PRIMA CASSETTA DEGLI ATTREZZI. Gradevole, ben scritto, di ampio respiro nel sottofondo (più che in superficie, dove rispetta le regole del genere) e articolato secondo logica ferrea. Ne ho apprezzato il buon senso e qualche critica più e meno esplicita.
-
Amministratore delegato di un'azienda alimentare. Con la presente, colgo l'occasione per farle i complimenti per il libro LA PRIMA CASSETTA DEGLI ATTREZZI, anche se, purtroppo, non ho ancora avuto il piacere di finirlo ... credo che l'albero delle decisioni sia oggi più che mai, indispensabile.
-
Area Manager di una società informatica. Gentilissimo Marco, ci siamo conosciuti in occasione di un tuo intervento in Confindustria a Firenze il 25 febbraio 2016. Ho appena terminato la lettura del tuo libro UNA PICCOLA UTOPIA. Più che leggerlo direi che l'ho "bevuto", tanto l'ho trovato interessante. Ci ho trovato tante idee, sensazioni, riflessioni che anche io ho fatto negli ultimi anni e che sentivo l'esigenza di mettere in fila, e tu l'hai fatto benissimo. Mi piacerebbe molto approfondire l'argomento, sicuramente partirò dal tuo testo di prossima uscita, se ne avrai piacere condividerò con te le mie impressioni anche su questo. Un caro saluto.
-
Un vecchio conoscente. Cosa dire del tuo libro UNA PICCOLA UTOPIA, chiaro, sintetico, rigoroso in definitiva intelligente! Una lettura piacevole che pretende solo attenzione e ragionevolezza, e tu in questo sei magistrale. E' evidente il tuo retaggio professionale. Un altro pregio è il tuo approccio "distaccato" ovvero il meno emotivo possibile che ti ha permesso, ricorrendo solo a un pizzico di ironia, di trattare argomenti scabrosi se non pericolosi.
-
Un cliente Amazon. In realtà l'utopia non è piccola, però il saggio è molto stimolante e concreto. penso che meriti una grande diffusione.
-
Un altro vecchio conoscente. In UNA PICCOLA UTOPIA c'è un bello stile mordace e aggressivo. Il tuo ragionare è aforismatico e inziatico, i tuoi pensieri "apocalittici e integrati" (concedimi l'omaggio al grande scomparso). Un po' a la Nice o a la Tommaso (l'evangelista): "colui che trova il senso segreto di queste parole non assaggerà la morte".
-
Responsabile di un'agenzia formativa. Ho terminato la lettura di UNA PICCOLA UTOPIA e non ho più finito di ringraziarti e soprattutto di farti in complimenti, grande visione e lettura del nostro tempo e soprattutto del futuro. Ammetto di aver aumentato la mia sensazione di essere ignorante e la voglia di tornare a studiare, grazie ancora per l'opportunità.
-
Un importante specialista di Industry 4.0. Chiamerei PREVEDERE PER DECIDERE un "Trattato Decisionale", insomma complimenti per il Tuo Vangelo... hai fatto un eccellente lavoro.
-
Dalla newsletter di StudioBase (BS) del settembre 2016. Libri per i manager: PREVEDERE PER DECIDERE di Marco Galleri. Onore al merito per l'eccellente trattato, cinquanta strumenti pratici per prevedere e per decidere, dell'amico consulente Marco, che sintetizza molto bene la sua lunga esperienza e i suoi approfonditi studi in materia di strategia. Un condensato di sapere sulla saggezza della folla che ben contrasta con un mondo di opinionisti privi di razionalità e di concrete esperienze di lavoro.
-
Il presidente di Siderweb. Ho iniziato a leggere il libro PREVEDERE PER DECIDERE. Mi ha stupito la tua erudizione e la grande mole di informazioni, citazioni, rimandi, note bibliografiche che hai inserito. Ci sono alcune tabelle e spunti molto interessanti (tipo quelle per la gestione del rischio e del tempo). Complimenti!
-
Un docente universitario. Premetto che non ho ancora letto tutto il testo di PREVEDERE PER DECIDERE (decisamente impegnativo per leggerlo come si deve) ma sono stato stupito dall'approccio... trovare nello stesso testo filosofia, metodo, tecniche e applicazioni non è così usuale e, al netto di quello dichiarato sopra, personalmente, non mi dispiace affatto.
-
Il direttore di Federacademy. Ho letto una parte del grande libro PREVEDERE PER DECIDERE che mi ha inviato: apprezzo molto l'ampiezza e le serietà della ricerca.
-
Un dirigente di multinazionale tedesca. Ho acquistato PREVEDERE PER DECIDERE. Credevo fosse uno dei soliti manuali che riportano tecniche "pratiche" per strutturare in qualche modo un percorso decisionale ma mi sono trovato davanti un trattato filosofico ed epistemologico, con citazioni di Spinoza, Karl Popper, Erasmo da Rotterdam ... E' al limite delle mie capacità, è una sfida leggerlo ma sono motivatissimo, mi risento studente di filosofia al liceo. Quando lo finisco ti dirò .....intanto complimenti per il "respiro" ampio con cui tratti i singoli temi.
-
Un consulente internazionale. Ho letto PREVEDERE PER DECIDERE e lo considero un concentrato inesauribile e ricchissimo di spunti per il lavoro, ma anche per la vita.
-
Un tecnico sportivo. Complimenti per il libro PREVEDERE PER DECIDERE, lo rileggerò più volte, mi appassiona.
-
Pietro su Amazon. PREVEDERE PER DECIDERE. Alcune parti utili, non banali e ben scritte. Testo corposo, ma graficamente di gradevole lettura. Come detto nel titolo alcune parti valgono assolutamente il tempo di lettura e i soldi spesi.
-
Un cliente Amazon. PREVEDERE PER DECIDERE. Un trattato complesso ma non complicato, pieno di stimoli interessanti. Molti gli strumenti pratici, utili a chi deve prendere decisioni importanti.
- Un cliente storico. Hai proprio ragione, la gente sente sempre meno bisogno di "saggi" e vuole riempire la pancia non la mente... Ma ti fa onore anche in questo caso, sei capace di creare l'attenzione anche in un campo come il cibo che è inflazionato.
- Direttrice di agenzia formativa. Come ben sai, questo è un paese in cui "si ragiona" (si fa per dire!) più con la pancia che con il cervello.