MARCO GALLERI
teoria e pratica d'azienda

Marco Galleri consulenze corsi gallerie archivio

ultima galleria


Questa terza Galleria del 2023 propone 20 elementi pdf, 6 presentazioni PowerPoint e 23 link esterni.

La prossima sarà la penultima in assoluto in vent'anni di esistenza di questa serie
verrà diffusa nei primi giorni di aprile, 
ci sono dunque un mese per esplorare i materiali e tre prima di salutarci. 

 

Qui i pdf illustrato con immagini evocative.

SOMMARIO 

  • L'origine dell'accumulazione storica di larga parte dei grandi capitali contemporanei deriva dalla predazione violenta; certificata o meno dagli Stati: pirati e corsari lo insegnano mentre l'attuale guerra ucraina prosegue. Intanto che si compie il tramonto dell'Occidente e il declino della Lombardia, inflazione e tassi scatenano polemiche tra gli economisti che, talvolta, sembrano contro il libero arbitrio. Due Nobel e un professore d'economia di Harvard concordano, indipendentemente l'uno dall'altro, che la situazione è peggiore di quello che sembra. Sollecitare le critiche è sempre opportuno, il mio nuovo test contro il sabotaggio aiuta a rivelarle, le azioni coperte della geopolitica confermano la sua attualità. La vendetta fa benino, l'ancoraggio resta irresistibile. 
  • Il tempo X è anche neurobiologico, un confronto lo rivela piuttosto verosimilmente. Capire il gioco del capo è utile per sapere come comportarsi in alcuni casi critici, per esempio quando vuole liberarsi di voi. Le disuguaglianze nascoste della digitalizzazione portano a licenziare le persone per investire nell'IA. Un esempio delle controindicazioni del lavorare troppo è il part time in Gran Bretagna.
  • L'effetto Massie è quello per cui le persone che sostengono una causa giusta spesso sono convinte di essere una minoranza; forse andrebbero adulate: vi sono lusinghe personali che funzionano e Samson aggiunge un elogio dell'elogiare. Due note sulle lingue: il cinese scritto è sempre più difficile e il British English si presta a malintesi nelle trattative commerciali; ecco 15 istruttivi e simpatici esempi. Così è anche un gustoso siparietto tra le fonti d'energia. I colori del marketing restano difficili da azzeccare.
  • Due realistiche e impressionanti simulazioni di come reagiranno le città ai cambiamenti climatici. Nella (breve) attesa: l'Italia digitale è messa male, le batterie al litio restano imprevedibili, una PMI nostrana solleva 50 kg con due fogli e un nuovo drone (evtol) australiano ha un'autonomia di mille km. Il futuro ci riserva operai letteralmente acefali.

INDICE

  • STRATEGIA. Pirati e corsari, ovvero della sussidiarietà. La guerra continua. Il tramonto dell'Occidente? Il declino della Lombardia. Paradisi fiscali tedeschi. Inflazione e tassi. La Fed e la stagflazione immaginaria. L'inflazione è una tassa regressiva. Competizione informatica. Contro il libero arbitrio. Lo spionaggio oggi. Test contro-sabotaggio. Sollecitare le critiche. La vendetta fa benino. Ultime sull'ancoraggio. Ebita: definizione caustica. Attaccare Adani per indebolire l'India. Il dovere di proteggere della Nato. La Nato hackerata. Gli USA hanno fatto saltare i gasdotti Nord Stream.   No chip alla Cina. Il nuovo ambasciatore cinese in Italia.
  • ORGANIZZAZIONE. Il tempo X neurobiologico. Omicidi di polizia nel mondo. Stili di comunicazione e direzione. Capire il gioco del capo. Le disuguaglianze nascoste della digitalizzazione. Licenziare persone per investire nell'IA. Controindicazioni del lavorare troppo. Il part time in Gran Bretagna.
  • COMUNICAZIONE. Zelenskyj è un grande comunicatore. L'effetto Massie. L'adulazione oggi. Il cinese scritto è sempre più difficile. British English. Un gustoso siparietto. I colori del marketing. L'Italia prima nei caci.
  • INNOVAZIONE. Come cambieranno le città. L'Italia digitale è messa male. Le batterie al litio sono imprevedibili. 50 kg sollevati con due fogli. Un drone molto potente. Infallibili operai senza testa.

FONTI 

29 di stampa (di cui 17 estere). Ansa. Bruegel AISBL (BEL). Commissione Europea (BEL). Der Spiegel (DEU). Escuela Superior de Seguridad Integral e Ingeniería del Fuego (ESP). Financial Times (GBR). fr.investing (FRA). Insidemarketing. Insolentia (FRA). Internazionale. La Fionda. Le Scienze. Limes. Linkedin. Mind. Open Mind (AUS). Radio Popolare. Redhotcyber. Starmatik. Süddeutsche Zeitung (DEU). Tasteatlas (HRV). The Atlantic (USA). TheEconomist (GBR). The Guardian (GBR). The Wall Street Journal (USA). The Washington Post (USA). Twitter (USA). Valori. Vertiia (AUS). Altre fonti diverse.

 

10 da libriNeurobiologia della volontà, A. Benini, 2022. Perché l'Ucraina, N. Chomsky, 2022. Tutto sul Potere, M. Galleri, 2021. Guerre corsare nel mediterraneo, S. Bono, 2019. Prevedere per Decidere, M. Galleri, 2016. Il manuale del leccaculo, R. Stengel, 2015. Hub, connessioni comunicative, G. L. Gori, 2013. La mentalità del principiante, J. G. Koomey, 2012. Il tempo per le decisioni importanti, M. Galleri, 2006. Come gestire il vostro capo, A. Samson, 2005. Altre fonti diverse.

 

Premendo sui titoli si accede ai link.


STRATEGIA

  • Pirati e corsari, ovvero della sussidiarietà è il titolo che ho assegnato a questo pdf con l'indice e il primo capitolo del libro di Salvatore Bono. Qui l'Autore non ne fa cenno, quindi lo ricordo io: l'origine dell'accumulazione storica di larga parte dei grandi capitali contemporanei deriva dalla predazione violenta; certificata o meno dagli Stati. Riferimenti in Prevedere per Decidere (pp. 51, 145, 166 e 485) e in Tutto sul Potere (vol. 2, p. 144 della III parte e p. 229 della IV).
  • La guerra continua è il titolo di Limes 1/2023 di cui riporto la copertina, l'indice (che dà un'idea della complessità della situazione), l'inizio e la fine dell'editoriale (ancor più lungo del solito) e l'ottava mappa a colori che vorrebbe suggerire una strategia italiana per metà secolo. A me paiono pii desideri e spero di sbagliarmi.
  • Il tramonto dell'Occidente? Il tema si rifà al celebre saggio di Oswald Spengler. Qui invece Alberto Bradanini riassume le opinioni di Emmanuel Todd secondo cui la guerra in Ucraina ha accelerato l'affermarsi di un multipolarismo politico-economico-culturale e ha aperto la strada ad accostamenti di natura antropologica tra nazioni resistenti all'impero unipolare. Todd profetizza che l'Occidente è destinato a non essere più il cuore del mondo. Il link è a La Fionda.
  • Il declino della Lombardia è il link a un rapporto sintetico ma dettagliato, presente sul sito di Radio Popolare. In breve: nella regione sta rallentando l'innovazione e la ricerca; vi sono sempre più infiltrazioni della criminalità.
  • Paradisi fiscali tedeschi è la sintesi di una notizia della Süddeutsche Zeitung. In Germania ci sono diverse città che offrono tassazioni agevolate che, secondo alcune stime, sottraggono ogni anno al fisco entrate per un miliardo di euro.
  • Inflazione e tassi è la questione di cui tratta il Nobel per l'economia Joseph Stiglitz su Internazionale. A suo parere "chi sostiene che l'inflazione si risolverà da sola, e che il processo potrebbe essere accelerato da politiche per allentare i vincoli nell'offerta, ha comunque prove più solide rispetto a chi chiede misure che avrebbero dei costi alti e benefici dubbi".
  • La Fed e la stagflazione immaginaria è un link al francese fr.investing; riporta il parere di un altro Nobel economico, Paul Krugman: le oscure previsioni di una forte recessione e di un'inflazione galoppante sono false e la Fed rischia di scatenare una recessione se cerca di rispondere a uno scenario di stagflazione che non esiste.
  • L'inflazione è una tassa regressiva e continua a colpire soprattutto le fasce più deboli della popolazione statunitense, cioè le persone con i redditi più bassi. Jason Furman, economista dell'università di Harvard ed ex consigliere di Barack Obama, afferma che "potremmo essere di fronte a un rallentamento ingannevole. La situazione è peggiore di quello che sembra". Il link è a Twitter.
  • Competizione informatica è la sintesi di un articolo dell'Economist. ChatGpt della piccola startup OpenAi ha attirato l'interesse della Microsoft e di Google, desiderose di controllare questa tecnologia. Ma, com'è successo in passato, una piccola azienda potrebbe sviluppare un modello originale e diventare un nuovo colosso del settore.
  • Contro il libero arbitrio è un pdf con un estratto dal libro di Arnaldo Benini che porta una "prova forte" alla sua tesi della riduzione della mente alla materia cerebrale. Pone tre dilemmi, ai primi due dei quali è impossibile dare risposta. Il cervello autoreferenziale tira a sé stesso degli scherzi straordinari, di cui poi (talvolta) si rende conto. Sul tema approfondimenti in Prevedere per Decidere (pp. 57-58, 92, 112, 142 e 250).
  • Lo spionaggio oggi è una presentazione tratta dall'intervista a John Young - il pioniere delle fughe di notizie segrete nell'era digitale - a Limes del dicembre 2013. La ripropongo perché approfondisce quella proposta nella scorsa Galleria (25 regole del sabotaggio della Cia).
  • Test contro-sabotaggio è l'ultima mia applicazione d'indagine, tratta proprio dal manuale della Cia sopra. Porta a 48 il numero dei modelli che ho ideato o migliorato (come in questo caso) e arricchisce l'elenco dei questionari che sottopongo nel corso delle interviste d'anali organizzativa.
  • Sollecitare le critiche è un pdf in cui riproduco il breve capitolo "sentite tutte le campane" dal libro del prof. Koomey che dà un suggerimento semplice e prezioso: "se avete raggiunto una conclusione, val sempre la pena che qualcuno faccia una revisione critica del vostro lavoro". 
  • La vendetta fa benino è l'ironico titolo che ho dato all'editoriale di Mind di febbraio. Riassume il contenuto di un articolo della rivista secondo cui vendicarsi arreca danni soprattutto a chi la pratica. Puzza di buonismo ma è comunque interessante.
  • Ultime sull'ancoraggio. L'effetto è noto da mezzo secolo (dettagli in Prevedere per Decidere alle pp. 127 e 332); l'esperimento degli studiosi francesi – riportato sempre da Mind - non fa che confermarlo e approfondirlo.
  • Ebita: definizione caustica è una brevissima presentazione tratta da due fonti diverse. Earnings Before Interest, Taxes and Amortization è una sigla che dovrebbe far "scappare a gambe levate". Molto più realistico usare l'Eaita: utili dopo interessi, tasse e ammortamenti.
  • Attaccare Adani per indebolire l'India è un link a Valori che spiega in dettaglio la manovra di Hindenburg, una piccola società di new York che scommette al ribasso sui mercati. Un loro rapporto accusa Adani, il più grande gruppo industriale dell'India, di manipolare i titoli delle sue società e di frode commerciale. Adani ha perso così 70 miliardi di dollari di valutazione di mercato in 24 ore. Ci sono rilevanti implicazioni geopolitiche. 
  • Il dovere di proteggere della Nato è ricostruito in modo chiaro e critico da Noam Chomsky nel suo ultimo libro. Grazie al RtoP (Responsibility to Protect) l'Alleanza Atlantica (cioè gli USA) può effettuare interventi militari nel mondo intero senza l'autorizzazione del Consiglio di Sicurezza dell'Onu. Un bel vantaggio ...
  • La Nato hackerata. Si sospetta il gruppo di informatici filorussi Killnet, che – a sua volta - pare smentire. Il link è a redhotcyber.
  • Gli USA hanno fatto saltare i gasdotti Nord Stream.  Secondo Seymour Hersh, un giornalista vincitore del premio Pulitzer, è stata un'operazione segreta ordinata dalla Casa Bianca e condotta dalla CIA. Già si sospettava, ora se ne ha conferma. L'articolo è sintetizzato da Insolentia.
  • No chip alla Cina è la strategia USA che ha persuaso – o imposto a – Giappone e Paesi Bassi di limitare le esportazioni di tecnologie per la fabbricazione di processori. Il Dragone è in ritardo; lo spiegano in breve il Financial Times e il Wall Street Journal.

ORGANIZZAZIONE

 

  • Il tempo X neurobiologico è una presentazione tratta dal mio secondo libro Il tempo per le decisioni importanti e da quello sopracitato di Arnaldo Benini, dove compare uno schema che conferma l'esistenza e l'importanza di un intervallo di «libero arbitrio» che chiamai appunto Tempo X. Propongo la comparazione di un periodo da non sottovalutare negli affari e nella vita.
  • Omicidi di polizia nel mondo è un semplice grafico, tradotto dal Washington Post, da cui si desume che negli USA i poliziotti ammazzano 25 volte di più che in Germania. Pare essere una questione culturale, indi di organizzazione sociale.
  • Capire il gioco del capo è una presentazione tratta dal libro Come gestire il vostro capo. Dà eccellenti indicazioni su come comportarsi in alcuni casi critici come quando il capo non vi vuole pagare il benefit o, peggio, vuole liberarsi di voi. 
  • Le disuguaglianze nascoste della digitalizzazione nel contesto post-pandemia sono state analizzate da Bruegel AISBL. Il lockdown ha accelerato il drastico cambiamento delle condizioni del lavoro, in particolare per il numero crescente di lavoratori che offrono servizi attraverso le piattaforme online. Ciò ha modificato le condizioni dei lavoratori andando oltre la perdita di posti di lavoro, con l'aumento di modalità di impiego non strutturate attraverso contratti standard e una diminuzione del welfare.
  • Licenziare persone per investire nell'IA è un link a Valori. Le Big Tech registrano incassi record e spendono miliardi nell'intelligenza artificiale; nel frattempo, licenziano duemila lavoratori al giorno.
  • Il part time in Gran Bretagna è la sintesi di una notizia del Guardian. Un quarto della forza lavoro ha un contratto a tempo parziale. La situazione è paradossale: molte famiglie hanno scoperto che lavorando a tempo pieno mettono da parte meno soldi che a tempo ridotto.


COMUNICAZIONE

 

  • L'effetto Massie è quello per cui le persone che sostengono una causa giusta spesso sono convinte di essere una minoranza. Qualche dettaglio nell'editoriale di Internazionale n° 1496.
  • L'adulazione oggi è una presentazione tratta dal libro di Richard Stengel You're too kind: A Brief History of Flattery. Tra i temi qui affrontati: le trasformazioni dell'adulazione, le lusinghe personali che funzionano e pure un elogio dell'elogiare.
  • Il cinese scritto è sempre più difficile, così risulta da una ricerca pubblicata su Open Mind. L'aggiunta di nuovi caratteri per rappresentare neologismi e concetti inediti ha indotto a maggiori dettagli negli ideogrammi per evitare confusioni.
  • British English. Tra ciò che i britannici dicono, intendono e ciò che gli stranieri capiscono ci sono delle belle differenze. Nel pdf 15 esempi di malintesi da prevenire anche nelle trattative commerciali. La fonte è irreperita. Il riferimento è al mio rinnovato corso sul marketing e le vendite internazionali.
  • Un gustoso siparietto tra le diverse fonti energetiche è visibile dal post di Francisco Porturas su Linkedin. Uomini diversi interpretano la solare, l'eolica, il petrolio, ecc. inclusa la geotermia, per cui parteggia l'autore, fondatore e presidente dell'associazione geotermica peruviana. In realtà vi sono fondati dubbi che sia davvero rinnovabile e "pulita". Comunque divertente.
  • I colori del marketing è un link a insidemarketing che conferma (qualora ce ne fosse bisogno, molti materiali in merito sono disponibili su semplice richiesta) la diversa influenza delle tinte in funzione della cultura locale e molto altro. Di fatto scegliere il colore giusto per invogliare e persuadere è un'arte non facile; l'articolo fa un discreto riassunto dei principi generali.
  • L'Italia prima nei caci è una classifica, stilata da Tasteatlas, che vede otto formaggi italiani tra i migliori dieci al mondo. A me piacciono molto anche i dieci francesi presenti nella classifica e pure altri assenti. Per quasi tutto il resto andiamo malino (economia, giustizia, sanità, politica estera, ecc.): consoliamoci a tavola! A me però è sorto il dubbio che la rivista croata abbia rapporti privilegiati con i nostri caseari: è pur sempre comunicazione pubblicitaria ...

INNOVAZIONE

 

  •  Come cambieranno le città a mano a mano che il pianeta si riscalda e gli eventi climatici estremi diventano più frequenti? Il Washington Post ha cercato di rispondere elaborando due modelli molto ben fatti: uno simula gli effetti del caldo estremo, un altro mostra cosa succede quando una città calda durante buona parte dell'anno viene colpita da un'ondata di freddo estremo.
  • L'Italia digitale è messa male è il pdf della Commissione Europea. Se ne ricava che il Belpaese è al 18° posto su 27 Stati membri dell'UE nell'edizione 2022 del Digital Economy and Society Index(DESI). Per capitale umano l'Italia è al 25° posto. Solo il 46% delle persone possiede almeno le competenze digitali di base, al di sotto della media UE del 54%. Eccetera.
  • 50 kg sollevati con due fogli. Una giovane azienda italiana con cinque dipendenti ha realizzato delle sottili pellicole che agganciano con facilità ogni oggetto senza essere condizionati dalla loro forma e senza comprimerli. Il lancio sul mercato è previsto tra un anno e – se funzionasse davvero bene - suppongo sarà di grande successo. L'articolo è de Le Scienze.
  • Un drone molto potente è stato testato con successo. Ha un'autonomia di mille km, velocità massima 300 km l'ora, si rifornisce in dieci minuti ed in grado di trasportare personale medico e passeggeri. Il link è all'azienda produttrice Vertiia.
  • Infallibili operai senza testa è il link a un video di Starmatik che mostra due robot in azione. Se è vero che l'automazione industriale aiuta le aziende ad aumentare la produzione, a ridurre i costi e a minimizzare gli errori umani, serviranno davvero sempre meno operai. E sempre più teste fallibili ...


ANTICIPAZIONI DELLA PROSSIMA GALLERIA

 

Alcuni dei temi previsti nella Galleria di aprile:

  • STRATEGIA. Regole per il solutore di problemi. FANI cioè le quattro illusioni.  Sette competenze gestionali. Meglio troppo tardi che mai? Potere e responsabilità. I creditori dei paesi poveri. Keynes versus Hayek. Tre mappe europee. Profitti dall'Ucraina. Cresce il fatturato tedesco delle armi. Il costo del denaro è triplicato. 40 anni evaporati in 14 ore. Affari del terremoto turco. Guerra fredda senza paura. Banchieri cinesi scomparsi. La borsa svizzera accoglie la Cina. La Basf va in Cina. Anche Volkswagen investe in Cina. Marketing e commercio internazionale per le PMI. Troppa plastica. 170 trilioni di particelle di plastica. Interventi urgenti e insufficienti. Nuovo petrolio dall'Alaska.
  • ORGANIZZAZIONE. Curare i colleghi. Premiare l'impegno. 69 ore lavorative settimanali. Come gestire il proprio capo. Perché le persone si arrendono? Simulatore dell'età pensionabile. Vado in pensione?
  • COMUNICAZIONE. Comunicazione e potere. Etimologia di adulazione. Comunicazione telefonica. Sei modulazioni di "signore". Cinque posture delle gambe. Professione: disinformatore israeliano. Il Metaverso è già morto?
  • INNOVAZIONE. Le sette regole dell'innovazione. Progetto satellitare cinese contro Musk. Non più terre rare? Diserbare grazie all'Intelligenza Artificiale.