INDICI E FONTI DEGLI AGGIORNAMENTI 2010
N° 6 del 17 ottobre. The New York Times Magazine, lingua e cultura; American Scientist, il miglioramento delle modalità del lavoro di gruppo. Romano Prodi su Limes, La fame ci sfida; Die Welt, declino atteso per il dollaro; James Surowieci su Internazionale, Innovazione necessaria. Banca d'Italia, the Transatlantic Relationship in an Era of Growing Economic Multipolarity - Intervento del Governatore Mario Draghi. Dal web: due esempi video dove storie lunghe divengono brevi. Audio di Bertolino sui consulenti per le PMI.
N° 5 del 6 ottobre. Da Mente & Cervello: quando lo spot ha cuore e I trucchi della pubblicità. Micro & Macro Markekting: Il sistema cliente di Selva e La scala della personalità di marca. Da fonti diverse: la successione generazionale e i patti di famiglia. Dal web: politica economica, un articolo di George Sooros; l'insufficienza di Basilea III; perchè compriamo?
N° 4 del 19 settembre. Da Mente & Cervello: Parlare con il corpo e L'aggressività vende; da Il Sole 24 ore: dieci regole per evitare che ricapiti una crisi come l'attuale. Dal web: comunicazione pubblicitaria; Neuroscienze e decision making.
N° 3 del 20 agosto. Come si diffonde una bugia, New Scientist; muro contro muro, c.s., un monumento alla stupidità, Francesco Cardinali su Mente & Cervello; Quel tocco magico su Le Science; Craig Callender, Il tempo è un'illusione? Le Scienze; Bernardi e De Tioni, Alla ricerca di un paradigma per l'economia complessa, Sviluppo & Organizzazione.
N° 2 del 4 luglio. Le bugie della borsa, di Loretta Napoleoni su Internazionale; come ripianare i deficit nazionali, di Jeffrey D. Sachs su Le Scienze; Consigli per la ripresa, dello stesso Sachs, ma sul Financial Times; il prossimo bersaglio, di Richard Barley su The Wall Street Journal; The Italian illusion, di Stephan Faris su Time; Come impiegano il tempo i manager italiani: una rilevazione, Sviluppo & Organizzazione; un mio nuovo e semplice modello relativo agli atteggiamenti nelle relazioni umane.
N° 1 del 10 giugno. The Economist, Euro debole; il premio nobel per l'economia 2008, austerità inutile; Financial Times, il mercato delle eredità digitali; folle telematiche, Psicologia Contemporanea; pensiero fluente: Drake Bennet su The Boston.
AGGIORNAMENTI PRECEDENTI
I materiali inviati dal maggio 2003 al maggio 2010 (data del passaggio da PC a Mac) sono presenti nell'Archivio.
ultima Galleria