2020
FONTI, SOMMARI E INDICI DELLE GALLERIE 2020
I pdf delle Gallerie sono a fine pagina. I materiali citati sono disponibili su semplice richiesta.
FONTI. 129 di stampa: Aeon (GBR). Agcom. Agenzia internazionale per l'energia atomica (AUT). Aggiornamenti Sociali. Alea. Archives of Sexual :. Associated Press (USA). Asia Nikkei Review (JPN). Banca Mondiale (USA). Bbc (GBR). Behavior (USA). Bloomberg Businessweek (USA). Brand Eins (DEU). British Medical Journal (GBR). Caixin (CHN). Cell Reports Physical Science (USA). Chappate (CHE). Chattanooga Times Free Press (USA). Civiltà Cattolica. Cognitive Research (USA). Corriere Comunicazioni. Crea (USA). De Groene Amsterdammer (NLD). Der Spiegel (DEU). De Standaard (BEL). Die Tageszitung (DEU). Die Zeit (DEU). Dna India (IND). Domani. El Diario (ESP). El Pais (ESP). Expresso (POR). FMI (USA). France Inter (FRA). Frankfurter Allgemeine Zeitung (DEU). Federal Reserve (USA). The Financial Times (GBR). Foreign Affairs (USA). Global Times (CHN). Harvard Business Review Italia. Hvg (HUN). Il Manifesto. IEEE Transaction on Robotics (USA). Il Sole 24 ore. Ipcc, Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (CHE). Information System Journal (USA). Internazionale. Knack (BEL). Irish Time (IRL). Inside Stories (AUS). Knowable (USA). La Jornada (MEX). La Repubblica. Le Monde (FRA). Le Monde Diplomatique (FRA). Les Echos (FRA). Le Scienze. Libèration (FRA). Limes. Los Angeles Review of Books (USA). Matter (USA). Mediapart (FRA). Medium (USA). Mind. Mit Technology Review (USA). Nasa (USA). Nature (USA). Nature Biotechnolgy (USA). Nature Communication (USA). Nature Materials (USA). Nature Neurosciences (USA). Neue Zurcher Zeitung (CHE). New Scientist (GBR). New Statesman (GBR). Nikkei Asian Review (JPN). Nrc (NDL). Nzz Folio (CHE). OpenDemocracy (USA). Orizzonte Cina. Parole di Management. Physics Today (USA). Politico (USA). Politiken (DNK). Plos One (USA). Pnas (USA). Proceedings of the National Academic of Sciences (USA). Prospect (GBR). Psicologia Contemporanea. Psychonomic Bulletin & Review (USA). Psychological Science (USA). Rainews. Reuters (GBR). Remote Sensing (USA). Royal Society Open Science (GBR). Science (USA). Science Robotics (USA). Sette-Corriere. Sipri (SWE). Slate (USA). Statista (USA). Stress and Healt (USA). SupChina Access (HKG). Sviluppo & Organizzazione. Suddeutsche Zeitung (DEU). Tageszeitung (DEU). The Atlantic (USA). The Conversation (GBR). The Diplomat (JPN). The Economist (GBR). The Guardian (GBR). The Hindu (IND). The New Yorker (USA). The New York Times (USA). The Wall Street Journal (USA). The Washington Post (USA). Thomson Reuters Foundation (USA). Times of India (IND). Times Literary Supplement (GBR). Trouw (NLD). Unctad (CHE). Unesco (FRA). Valori. Wilkinson (USA). Wired (USA). www.analisidifesa.it. www.euro-american.it/it/inizio/. http://free-website-translation.com. www.lamma.rete.toscana.it www.linkedin.com. www.marcogalleri.it. www.nereolanzoni.it. www.scienzainrete.it.
24 da libri: La grande storia della guerra, G. Breccia, 2020. 8 secondi, L. Iotti, 2020. Discutere con gli zombie, P. Krugman, 2020. Capitale e ideologia, T. Piketty, 2020. Ricette di cinghiale, M. Galleri, 2020. #becomingthefuture, A. Ruscica, 2020. Tutto sul Potere, M. Galleri, 2020. Patria 1967-1977, E. Deaglio, 2017. Prevedere per Decidere, M. Galleri, 2016. Verde brillante, S. Mancuso e A. Viola, 2015. Il manuale del leccaculo, R. Stengel, 2015. Saper aspettare, F. Paglieri, 2014. Delegation & Supervision, B. Tracy, 2013. 66 tecniche creative per formatori e animatori, H. Jaoui e I. Dell'Aquila, 2013. Tecniche e psicologia di vendita, R. Moulinier e C. Rotondi, 2012. Innovare per vincere, P. Kotler – F. Trìas De Bes, 2011. La neuroeconomia, come il cervello fa i nostri interessi, S. Gironde, 2010. Trappole mentali, M. Motterlini, 2008. I dieci volti dell'innovazione, T. Kelley, 2006. Economia emotiva, M. Motterlini, 2006. Amore e sesso in ufficio, A. Samson, 2005. Cento idee per diventare un vero leader, J. Adair, 2005. Dizionario delle scoperte scientifiche e delle invenzioni, G. Rivieccio, 2001. La banconota da un milione di dollari e altri racconti, M. Twain, 1874. Altre fonti diverse.
GALLERIA 1 DEL 4 GENNAIO
SOMMARIO
- Vale più un pugno di potere di un sacco di diritti; così incompetenti giunti, per caso o fortuna, a disporne possono permettersi errori teorici che – fatalmente – ne producono di seriali, che si ripercuotono su quanti sventolano pretese di razionalità. La mancanza di logica e le fallacie cognitive si vedono anche in geopolitica e in economia, in questo modo aumentano i rischi di una guerra globale e dell'ennesima bolla finanziaria. Peraltro il capitalismo pare irrefrenabile, anche perché sfrutta l'umanissima propensione alla corruzione.
- Gli sforzi per adeguare le organizzazioni ai cambiamenti imposti dalla crescente digitalizzazione non impediscono il classico vizio di abbinare sesso e lavoro in azienda. La massimizzazione del profitto induce i finanzieri all'ottimismo sull'Intelligenza Artificiale applicata in produzione.
- Le bugie in rete si diffondono attraverso modelli noti che poggiano spesso sul potere della prima impressione; un antidoto talvolta efficace è adattarsi alle emozioni degli altri. Siamo sempre più assurdamente veloci ma i blogger di successo impiegano decine di ore a preparare i propri video. Ricevere tutto a domicilio congestiona le reti urbane.
- Mentre si fanno passi in avanti nelle innovazioni tecnologiche, sorgono nuovi problemi per la messa in strada delle auto che si guidano da sole. Gettiamo uno sguardo sul prossimo avvento della 5G, di cui si parla molto, ma spesso si conosce poco.
INDICE
- STRATEGIA. Tre tipi di azione del potere. Stupidi che si credono intelligenti. Trappole cognitive. Cina-Ocse 4 a 1 negli studi. Cina e Russia vs USA? Guerra nucleare ipersonica. Addio a Nafta e WTO. Brexit, fine della saga? La prossima bolla sarà a causa dei monopolisti tecnologici. I meccanismi della corruzione. Brevetti camuffati. Il capitalismo è irrefrenabile.
- ORGANIZZAZIONE. Abbinare sesso e lavoro in azienda. Esagoni organizzativi vecchi e nuovi. I finanzieri sono ottimisti sull'IA. La massimizzazione del profitto.
- COMUNICAZIONE. Il potere della prima impressione. Come funzionano le bugie in rete. Blogger ben preparati. Sempre più assurdamente veloci. Tutto a domicilio. Adattarsi alle emozioni degli altri.
- INNOVAZIONE. I tre personaggi dell'apprendimento innovativo. Creativi in 5G. Foglia artificiale per carburante sintetico. Un altro limite alle auto senza pilota. Oggetti con memoria propria.
GALLERIA 2 DEL 1 FEBBRAIO
SOMMARIO
- L'impero statunitense è (quasi) mondiale e l'America non sarà mai distrutta dall'esterno; ovviamente la violenza e l'inganno sono alcuni dei principali strumenti per la gestione del potere globale eppure non sembra proprio che gli errori del passato siano serviti a migliorarlo. Oggi i conflitti armati sono sempre più spesso avviati senza una formale dichiarazione di guerra, la supremazia americana ne gode. La Gran Bretagna è infine ufficialmente uscita dall'Unione Europea, intanto il Belgio pare dividersi in quattro. C'è una rivalutazione dell'energia nucleare, i grandi finanzieri investono sulle rinnovabili: viviamo in un modo a razionalità minimale!
- Una delle molte altre dimostrazioni della scarsità logica è che i responsabili delle "risorse umane" respingono duramente la riduzione delle ore lavorate; nello stesso tempo Pricewaterhouse lascia a casa i dipendenti più produttivi fino a cinque anni. La consolidata moda di esaltare i gruppi di lavoro è messa in discussione; solitari si è più concentrati. In positivo: pare proprio che il buon senso prevalga sull'intelligenza artificiale.
- Il vorticoso mondo della comunicazione contemporanea presenta altre vistose contraddizioni: l'infatuazione per i tatuaggi e le fotografie in rete producono crescenti livelli di stress. Millantare successi scientifici funziona!
- Grazie alla bioispirazione si prospettano nuove applicazioni tecnologiche: robot plantoidi, greenternet, cura delle malattie umane, nuove forme di energia pulita, materiali innovativi e molto altro. Tra le tecnologie emergenti si annoverano i robot sociali, le metalenti sottili e la telepresenza collaborativa; tra quelle in corso di sviluppo: edifici e macchine viventi. Sulla significatività statistica non nascondo la mia enorme soddisfazione nel leggere che, finalmente, è messa in discussione la validità del valore p sui campioni piccoli.
INDICE
- STRATEGIA. Sei esempi del potere della violenza. Troppo umano. Non decidere se affamati. Sbagliando s'impara. Imparare a sbagliare. Amerika first. Guerre senza regole. Tregua sui dazi Cina-Usa? Europa a pezzetti. Evviva il nucleare? Blackrock investe sulle rinnovabili.
- ORGANIZZAZIONE. Suggerimenti circa le tresche in azienda. Coordinare e delegare. Intelligenza artificiale vs buon senso. Lavorare meno è una bestemmia per gli HR. Pricewaterhouse lascia a casa i migliori. Mindfulness per sfruttati. Cambio di prospettiva nei gruppi di lavoro.
- COMUNICAZIONE. Tecniche e psicologia di vendita. Dove si guardano donne e uomini. Dieci motivi per tatuarsi. Mille foto al secondo su Instagram. La mente in internet. Social stressanti. Parole magiche per il successo scientifico. Netflix durerà poco.
- INNOVAZIONE. Il metodo Papsa per innovare. I tre personaggi dell'apprendimento innovativo. Imparare dalle piante. C'erano una volta le start up. Tre tecnologie emergenti. Edifici e macchine viventi. Insignificanza statistica. Clearview ci controlla.
GALLERIA 3 DEL 7 MARZO
SOMMARIO
- Il desiderio di denaro ha effetti simili alla cocaina; si dice che la disuguaglianza sia perciò scientificamente inevitabile e che non vi è alternativa alla plutocrazia; in effetti, perfino gli aiuti ai poveri favoriscono gli evasori. Nel nostro continente i tedeschi, in crisi industriale, vogliono allargare l'Unione Europea all'Albania e alla Macedonia del Nord; (saggiamente) i francesi si oppongono, l'Italia invece ha una politica estera pietosa. Intanto - per cambiare - la Commissione Europea rimanda le decisioni strategiche sulla tecnologia 5g e il corona virus ha notevoli effetti macroeconomici in mezzo mondo.
- Nelle organizzazioni perseverano gli errori negli importanti processi di selezione del personale e di delega, generalmente dovuti ai limiti caratteriali dei dirigenti, all'affezione alla propria zona di comfort e all'aumento della complessità; l'avvento di grandi quantità d'informazioni personali processabili potrebbe mappare e correggere le personalità più ostiche. Ecco un caso esemplare di errori in una PMI.
- Le distanze tra le persone, ma anche l'atto di sorridere, variano in base alla cultura nazionale; ai venditori internazionali è utile ben considerarlo. Oggi vi sono tecnologie alla portata di tutti che consentono di realizzare filmati truccati di difficile riconoscibilità, che possono ingannare chiunque, quasi come il furbastro Bezos.
- La creatività dà un rilevante supporto all'innovazione, tra gli esempi più recenti case edificate con mattoni di paglia, robot serpenti e per micro interventi chirurgici. I prodigi della "intelligenza artificiale spiegabile" hanno gravi zone d'opacità.
INDICE
- STRATEGIA. Tre approfondimenti sulla violenza totale. La moda dei 6D. Il denaro dopaminico. Disuguaglianza matematicamente inevitabile. Nessuna alternativa alla plutocrazia? Gli aiuti ai poveri favoriscono gli evasori. Furbizie burocratiche USA. Effetti macroeconomici del corona virus. Il virus un mese dopo. Giappone in crisi. Allargamento UE. Europa e 5 g. Europa e IA. Calo dell'industria tedesca. Volkswagen non paga lo scandalo diesel. La ridicola politica estera italiana
- ORGANIZZAZIONE. Psicologia nella selezione del personale. Da comfort a crescita. I cinque miti ostacolanti la delega. La fine dei big five? Un caso esemplare. Essere AD nel 2020.
- COMUNICAZIONE. La vendita e la comunicazione. Prossemica culturale. Del sorriso. Video falsi ma verosimili. Mentire con successo. Bezos l'ecologista.
- INNOVAZIONE. Partire da sé per divenire creativi. I quattro personaggi della costruzione innovativa. Correlazione quantistica a lunga distanza. Case in mattoni di paglia di riso. Xai, intelligenza artificiale spiegabile. La voluta opacità dell'intelligenza artificiale. Robot per micro interventi chirurgici. Robot serpente.
GALLERIA 4 DEL 4 APRILE
SOMMARIO
- Il covid-19 impazza anche sui giornali di tutto il mondo: nelle società collettivistiche (Cina, Corea del Sud) si controlla lo stato di salute, i movimenti e le interazioni delle persone; è un'imposizione autoritaria che conferma la reddittività delle minacce e ha prodotto l'uscita di quei Paesi dall'emergenza del coronavirus. Invece nell'Occidente libertario manca la disciplina e anche le risorse economiche: si conta più sulla beneficienza che su un'equa tassazione, anche dei patrimoni, accumulati automaticamente nei secoli. L'Unione Europea brilla per incapacità solidale, la Germania e altri per interessato egoismo, l'Inps ricorre ai trucchi più laidi. Ecco un mio contributo per chi vuole studiare da casa in questo difficile periodo.
- Ora più che mai è necessaria la riorganizzazione delle PMI che implica capacità di leadership e delega efficaci; un articolo di Pino De Sario dà dei suggerimenti molto utili. Aggiungo una mappatura delle professioni a rischio per il Covid-19 e una sagace vignetta che dovrebbe far riflettere molti dirigenti e imprenditori.
- Preparare bene le trattative è essenziale per il successo e va ben ponderato chi ci troviamo di fronte; se ha basse capacità cognitive è più soggetto a confermare le proprie convinzioni errate e a credere a tutto: ai miti e pure alle malattie inventate.
- Anche per divenire creativi serve ben prepararsi, in ciò il procedimento scientifico è fondamentale, quali che siano i vocabolari di moda adottati; ecco il caso del metodo Forth. Tra le innovazioni d'avanguardia compaiono i primi xenorobot biologici mentre i nuovi necessari paradigmi progettuali in architettura resteranno inapplicati.
INDICE
- STRATEGIA. Studiare da casa. Privacy versus pandemia. La Corea del Sud è inimitabile per noi. Pandemia versus sorveglianza. UE assente sul covid19. Fine del patto di stabilità UE? Forse finirà finalmente il tatcherismo. Covid19 e crisi del debito. Covid-19 e le banche centrali. Ai ricchi conviene aiutare i poveri. L'Inps ricorre ai trucchi più laidi. La soluzione a molti problemi. Redditività di minacce e promesse. Homo piger. Dieci mosse per sviluppare la resilienza. Faccia concentrata prestazione migliorata.
- ORGANIZZAZIONE. Il punto di partenza della delega. Il leader facilitatore. Saper vivere in officina. Riorganizzare oggi le PMI. Professioni a rischio covid19. Covid19 e riunioni di lavoro.
- COMUNICAZIONE. La preparazione della visita per vendere. "Grazie" invece di "scusa". È ovvio: le stupidaggini piacciono agli stupidi. Matematica e brand. False malattie per vendere. Vendere i tabù. Il gps è vulnerabile. Come costruire i miti.
- INNOVAZIONE. Prepararsi bene per divenire creativi. La moda 10 A. La mappa del metodo Forth. Architettura stupidamente ottimista. Gli xenorobot.
GALLERIA 5 DEL 2 MAGGIO
SOMMARIO
- La pandemia del Covid-19 sta originando un'infinità di commenti; ne scelgo pochi e qualificati al fine di fare un po' di chiarezza scientifica e di riconsiderare il concetto di quella "normalità" cui ci hanno – e ci siamo – assuefatti grazie al reiterato dogma del consumismo. "Tutto quello che pensavamo di sapere sull'economia e la finanza è stato profondamente alterato". È certo inadatta la metafora della guerra per quella che non è neppure una pandemia. Ripartire seriamente richiede l'innovazione di diversi paradigmi ritenuti immutabili: perfino il Financial Times ne auspica il cambiamento! Primeggiare grazie all'autorità e ad astuti trucchi forse diverrà un modello da superare.
- La filosofia può aiutare l'etica aziendale? Ne dubito, non tanto per la prima, quanto per (salvo rare ed encomiabili eccezioni) l'ossimoro della seconda. In ogni caso, la corretta pratica della delega aumenta grandemente la produttività così come il "contagio emotivo positivo".
- Capire cosa vuole il cliente non è facile come sembra. L'enciclopedia libera è davvero da elogiare e anch'io ho aggiornato le mie referenze ...
- Modelli per l'innovazione sistematica e sessioni creative certamente favoriscono il progresso in molti campi: dalle automobili, ai robot e perfino per il contrasto al più preoccupante dei virus correnti. Eppure ancora non è scientificamente chiaro com'è che gli aerei possano volare.
INDICE
- STRATEGIA. Un po' di chiarezza scientifica sul Covid-19. Il covid-19 non è guerra e neppure una pandemia. Covid-19 le previsioni realistiche sono pessime. Il covid-19 trasformerà l'emergenza in normalità. Privacy e sicurezza. La normalità era il problema. Ripartire dopo la pandemia. Riaprire in sicurezza: tre scenari. La vera vacanza 2020. Covid-19, una miniera d'oro per alcuni. Perfino il Financial Times auspica il cambiamento. Annullare i debiti. Quattro caratteristiche dell'autorità. Trucchi commerciali. Cinque leggi per primeggiare.
- ORGANIZZAZIONE. Dodici sedie filosofiche per le organizzazioni. Il modello industriale della delega. Il contagio emotivo in azienda.
- COMUNICAZIONE. La scoperta del cliente. Elogio di Wikipedia. Aggiornamento delle mie referenze.
- INNOVAZIONE. Il modello A-F. La sessione creativa. Un passo in avanti nelle auto a guida autonoma. Xenorobot ed etica. Purificatore d'aria italiano. Gli aerei volano ma ancora non si sa bene perché.
GALLERIA 6 DEL 6 GIUGNO
SOMMARIO
- Contrastare il coronavirus richiederebbe intelligenza, senso critico, lungimiranza e anche un po' di buona sorte; sfortunatamente merci rarissime tra i governanti d'Italia e del mondo, dove prosegue l'incontrastato dominio degli insostenibili dogmi neo-economicisti. La parola d'ordine di gran moda oggi è: basta con il confinamento! Propongo comunque alcuni articoli di estremo buon senso, ben consapevole che si tratta di parole al vento. Affermazioni gravi (e grevi) sono invece quelle della corte costituzionale tedesca che contesta il ruolo della BCE; non hanno però tutti i torti, dal canto nostro per salvare l'Italia è necessario uscire dall'eurozona: un lungo e interessante articolo spiega bene perché. Intanto il mercato delle armi gode di ottima salute e la Cina – visto il rapido declino del contante - introduce la sua criptomoneta.
- Non c'è filosofia, né etica che tenga: i burocrati restano nemici giurati della tecnologia - e talvolta anche del telelavoro - poiché nella rapidità esecutiva scorgono la fine del loro potere; nessuno si permetta di misurare i loro risultati!
- Ci sono alcune regole basilari per fare buone riunioni a distanza (e ragioni valide per non fare lezioni telematiche), sempre che si abbiano connessioni adeguate; una mappa di quelle italiane riserva alcune sorprese. Nell'epoca del Covid-19 vi sono altre regole importanti per i rapporti intimi: una sessuologa e un filosofo provano a spiegarle a tutti. Le api mellifere insegnano che la disposizione esagonale delle postazioni di lavoro aumenta l'efficienza degli spazi disponibili del 20%.
- L'organizzazione creativa attiva l'innovazione, oggi è sempre più urgente rivedere alcuni dei paradigmi classici. Tra le novità scientifiche la casuale scoperta della risonanza elettrica; tra quelle tecnologiche l'efficienza degli esoscheletri a motore e la sperimentazione dei trasporti con il velocissimo hyperloop. Per me è una novità: Crowdfunding per Usare al Meglio il Potere!
INDICE
- STRATEGIA. Riconoscimenti di socialità e d'autorità. Intelligenza e senso critico. Cinque errori frequenti. Basta con il confinamento! Una poesia ottimista. Scomode verità sul vaccino per il Covid-19. Il prossimo virus. Fare scelte lungimiranti.Parole al vento: cambiamenti climatici, chi pagherà i debiti, soliti vantaggi per la finanza, sei miliardi per la povera FCA, uscire dall'eurozona per salvare l'Italia. Il potere dopo la pandemia.Deutschland über alles. Prove di moneta virtuale in Cina. Il fiorente mercato delle armi.
- ORGANIZZAZIONE. Dodici sedie filosofiche per le organizzazioni. Le aree critiche di risultato. Burocrati nemici della tecnologia. Ottimizzare le distanze sui luoghi di lavoro. Pro e contro il telelavoro.
- INNOVAZIONE. L'organizzazione creativa. Gli attivatori dell'innovazione. Esoscheletri a motore. Trasporti con hyperloop. Risonanza elettrica serendipica. Cambiare i paradigmi organizzativi. Crowdfunding per Usare al Meglio il Potere
- COMUNICAZIONE. Proposta e argomentazione di vendita. Mappa delle connessioni in Italia. Sesso ed erotismo con il Covid-19. Regole per le riunioni a distanza. Perché' sono contrario ai corsi via web.
GALLERIA 7 DEL 4 LUGLIO 2020
SOMMARIO
- L'autorità personale è molto importante nella gestione del potere in tutte le organizzazioni; dipende da cinque tipi di soggettività sociale ed è esposta a diversi rischi: sicumera, eccesso d'informazioni, confusione tra causalità e correlazione ecc. Molti economisti sostengono che sia l'ora di cambiare paradigmi, tra questi propongo Jody Dean, Robert Skidelsky, Joseph Stiglitz e Thomas Piketty. Penso però che sarà difficile che ciò avvenga; impegnativo, ma meno complicato, è cambiare i paradigmi organizzativi nelle singole aziende. Intanto la Cina è alle prese con seri problemi su diversi fronti ma può vantare un grande successo: l'ultimazione della sua rete satellitare, contendente del gps statunitense. In effetti, conoscere, investigare e copiare dai concorrenti è una strategia antica ed efficace, sebbene poco praticata dalle nostre PMI.
- Ambire all'eccellenza è certo utile in ogni campo, in quello istituzionale compare la proposta di trasformare province e regioni italiane in 36 dipartimenti territorialmente coerenti, di dimensioni intermedie. Il lavoro a distanza, finalmente sdoganato grazie al Covid-19, fa presagire cambiamenti rilevanti, tra cui il consistente aumento dei disoccupati (per definizione il cambiamento può essere in meglio o in peggio).
- Gestire le obiezioni di vendita è un'arte complessa e la socialmente riprovevole adulazione funziona in realtà molto bene. Il più diffuso sito pornografico del mondo ha server potentissimi e attua una politica promozionale molto efficace. Con la pandemia i giganti della comunicazione moltiplicano i propri utili e investimenti.
- La creatività è di solito necessaria per innovare concretamente ma esiste il serio problema che le nuove ideazioni non funzionano immediatamente e abbisognano di perfezionamenti successivi. È il caso dei tentativi di tracciamento del coronavirus con le applicazioni del tipo "Immuni" e, ancor più, per l'ambizioso progetto di un sistema in grado di tradurre i pensieri in parole scritte. Tra le innovazioni tecnologiche ve ne sono di distopiche: robot da guardia, droni e un corvo drago che privatizzano i cieli e lo spazio. Un nuovo ricettario di cinghiale ha più successo di un inedito saggio sul potere ... così va il mondo.
INDICE
- STRATEGIA. Autorità istituzionale e personale. Rischi da previsioni, sicumera e autoinganno. Troppe informazioni fanno decidere male. Causalità e correlazione. Neofeudalesimo. Cambiare i paradigmi economici. Cure per evitare la recessione globale. Capitale e ideologia. Mes e finanziamenti a fondo perduto. L'EU pedala per non cadere. Farnesina in mano agli incapaci. Covid-19 e i pessimisti lombardi. Anche il vaccino è razzista. Evitare il contagio. Guai cinesi. Altri guai cinesi. Sui contrasti indo-cinesi. Beidou, un successo cinese. Conoscere, investigare e copiare la concorrenza.
- ORGANIZZAZIONE. Ambire all'eccellenza. 36 dipartimenti italiani. Il lavoro a distanza in Svizzera. I disoccupati prossimi venturi.
- COMUNICAZIONE. Gestire le obiezioni di vendita. Adulare conviene. Il marketing di Pornhub. Utili e investimenti dei giganti tecnologici.
- INNOVAZIONE. I luminari della creatività. I navigatori dell'innovazione. Tracciare il coronavirus. Prove di lettura del pensiero. Malintesi sull'intelligenza artificiale generale. Lo spazio privatizzato. Un robot a guardia del distanziamento sociale. I droni che verranno. Contro la moda della moda. Il potere del cinghiale.
GALLERIA 8 DEL 1 AGOSTO 2020
SOMMARIO
-
Agire strategicamente contempla saper produrre e impiegare gli artefatti tecnici che spesso sono originalmente imperfetti e sono modificati con il senno di poi. I giganti finanziari sfruttano la pandemia e le debolezze dei governi per migliorare i propri profitti, camuffandosi da benefattori. Per contrastarli servirebbe proprio una politica che preveda la progressività delle imposte, così da ridurre sensibilmente il peso fiscale sulle PMI; oggi è ipotizzabile solo grazie a un Sovranismo universalista (non è un ossimoro!) sociale ed ecologico. Intanto il Next Generation della UE rivela tutti i suoi limiti, che verificheremo puntualmente l'anno prossimo e le grandi banche abbandonano Londra; la Germania continua a proteggere le sue aziende e vi sono profeti di sventura per le future sorti della Cina che - però e al momento - resta il principale paese manifatturiero del mondo.
-
La "scoperta" del telelavoro enfatizza la gestione per obiettivi e svela diverse contraddizioni: meno diritti, meno rivendicazioni, meno potere contrattuale e maggior sorveglianza sono le principali controfinalità per i dipendenti. Le inevitabili interruzioni dell'attività creano conflitti con l'azienda e in famiglia; per prevenirli serve un'oculata gestione del capo.
-
Difendere il prezzo nelle negoziazioni è da sempre un'arte difficile e la didattica a distanza funziona poco e male, invece tradurre i siti in molte lingue e promuovere i propri affari internazionali diventa sempre più semplice.
-
I principi delle tecniche creative possono essere compresi da tutti ma, per applicarli con successo, richiedono specialisti dell'innovazione. In Italia continuano a mancare adeguati investimenti pubblici in Ricerca & Sviluppo mentre in Israele e negli Stati Uniti ogni giorno s'ideano e realizzano novità tecnologiche; tra le più recenti droni anti-mine e minuscole videocamere montate su coleotteri veri e meccanici.
INDICE
-
STRATEGIA. Tre modi dell'agire tecnico. Il senno di poi. Elogio dell'imperfezione. L'amara verità sul recovering fund della UE. I colossi finanziari fanno incetta di aziende in crisi per la pandemia. Apple ha sempre ragione. Via le banche da Londra. La filantropia come polizza assicurativa. Della progressività fiscale. Sovranismo sociale ed ecologico. La Germania protegge le sue aziende. I molti nemici della Cina. Cina senza futuro. La Cina continua a essere manifatturiera.
-
ORGANIZZAZIONE. La gestione per obiettivi. Ufficio si, ufficio no. Svantaggi del telelavoro. Telelavoro e interruzioni. Tornare in ufficio.
-
COMUNICAZIONE. La difesa del prezzo. Contro la didattica a distanza. Traduttori automatici sempre più sofisticati. Traduttore gratuito dei siti web. Il commercio internazionale di Euroamerican.
-
INNOVAZIONE. Riepilogo dei principi delle tecniche creative. I creatori dell'innovazione. Investimenti pubblici in Ricerca & Sviluppo. Droni anti-mine. Videocamera per coleotteri.
GALLERIA 9 DEL 5 SETTEMBRE 2020
SOMMARIO
- Il Potere è finito! ho messo la parola FINE al mio Il Potere, antologia critica di teorie e pratiche, un libro che fornisce un nuovo quadro teorico, molti suggerimenti e strumenti operativi. Forse servirebbe anche a: 1. i fautori della finanza etica che – più interessati alla prima che alla seconda - si appoggiano alla regina delle idee zombie, 2. i politici di quei paesi europei che regalano 27 miliardi $/anno alle corporation USA e 3. pure a quelli dei paesi africani che si lasciano ammaliare dai "mercati". Invece è un testo completamente superfluo per banche e assicurazioni, colossi tecnologici, manager fuorilegge e burocratici europei. Secondo alcuni gli investimenti nella ricerca di nuovi giacimenti petroliferi sono diventati anti-economici; ho dei dubbi perché la tassazione sulle emissioni di anidride carbonica stenta ad affermarsi; perplessità che sono rinforzate dal rischio di conflitto tra Turchia e Grecia proprio a proposito dei giacimenti del Mediterraneo orientale.
- Due accordi sindacali sperimentali di Tim sul telelavoro si basano sulla fiducia nel cambiamento organizzativo; immancabili scansafatiche saranno un'incognita da ben gestire da parte dei capi.
- Far desiderare il prodotto è ormai un "non-segreto" ma certo non basta per chiudere la vendita. I rischi dei traduttori online sono esemplificati da una notizia piuttosto comica, che conferma la necessità di porre molta attenzione nell'adozione dei nomi dei prodotti. Il successo delle pubblicazioni gastronomiche surclassa quello dei saggi sociologici: così va l'Italia.
- Per stimolare la curiosità creativa serve il supporto degli sviluppatori dell'innovazione. Tra i progetti innovativi più ambiziosi quello cinese che, per prevenirne la sommersione, alzerà di un metro un intero arcipelago equatoriale.
INDICE
- STRATEGIA. Il Potere è finito! Il Covid-19 in percentuale. La regina delle idee zombie. Gli zombie della finanza etica. La UE sdogana le criptomonete. Criptoscetticismo. Paradisi fiscali europei. Multe risibili per i colossi tecnologici. Perdite risibili per i manager fuorilegge. Troppo debito nel mondo. La finanza vince sempre. Le assicurazioni vincono sempre. La realtà di banche e assicurazioni. La Cina e i mercati minacciano il futuro dell'Africa. Crollo del pil britannico. Tassare l'anidride carbonica. Petrolio e gas, beni incagliati? Il petrolio e il rischio di conflitto tra Turchia e Grecia. La pressione francese sulla Turchia. Le ambiguità della Francia in Libia. Le vecchie alleanze Nato traballano.
- ORGANIZZAZIONE. Le tre qualità dei capi. Accordo Tim sul telelavoro. Fiducia e cambiamento organizzativo. Boreout ovvero dello scansafatiche.
- COMUNICAZIONE. Il segreto del brand: far desiderare. La conclusione della vendita. I rischi dei traduttori online. Il potere del cinghiale.
- INNOVAZIONE. Come stimolare la curiosità creativa. Gli sviluppatori dell'innovazione. Dieci invenzioni del decennio 1900-1909. La Cina alzerà un arcipelago di un metro.
GALLERIA 10 DEL 3 OTTOBRE 2020
SOMMARIO
- La velocità è la dannazione del nostro tempo che induce ad avere sempre fretta, così quasi tutti preferiscono le "pillole" di conoscenza allo studio approfondito; mi adeguo malvolentieri e propongo delle sintesi sul potere e sulla neuroeconomia. Per ragioni più giustificabili presento l'inizio e le conclusioni del lungo ed eccellente editoriale di Lucio Caracciolo sulla debolissima posizione geopolitica dell'Italia nei turbini mediterranei. Sempre in breve, si trova conferma che i danni economici della pandemia si estendono a tutto il mondo e che gli algoritmi predittivi sono tutt'altro che miracolosi (gli vanno certo preferite le analisi dei migliori esperti). Le invenzioni speculative dei mercati finanziari paiono non avere i limiti invece attribuiti alle politiche economiche di sostegno a lavoratori e imprese.
- Nel processo di delegava ben rammentato che il responsabile ultimo è il delegante; nei percorsi di sviluppo dei gruppi è preferibile evitare le mode effimere e spesso inconsistenti che promettono mirabilie trascurando i gravi rischi occulti.
- Non dovrebbe esserci bisogno di un premio Nobel per capire che le menzogne reiterate sono recepite come verità, soprattutto da chi è preda della sbrigativa superficialità e disponibile a credere all'inverosimile. Un cenno al ben studiato effetto-spettatore: la propensione ad aiutare qualcuno in difficoltà è inversamente proporzionale alla quantità di persone che potrebbero prestare soccorso.
- Per essere davvero creativi ci si deve liberare dai condizionamenti, facile a dirsi ma per mettere in pratica le innovazioni e prevenire gli errori tipici serve un grande impegno (e non pillole, mode e superficialità). Tra le novità tecnologiche recenti una super pelle per robot e automi che surclassano i ricercatori da laboratorio. Tra le curiosità: il premio Ignobel 2020 per l'economia.
INDICE
- STRATEGIA. Il Potere in breve. Saper aspettare è l'anima del commercio. Elogio della pazienza. Neuroeconomia: il gioco dell'ultimatum. Ambizioni mediterranee mediograndiose. Il grande affare delle armi italiane. Il malinteso delle previsioni poliziesche. Nuove soglie dell'inflazione negli USA. Danni economici della pandemia. Il Covid-19 e le economie asiatiche. Danni economici della pandemia. Le opzioni call sconvolgono le borse. Riciclare i capitali è facile e conviene. I sussidi ai lavoratori non piacciono alle aziende.
- ORGANIZZAZIONE. Le sette chiavi della delega efficace. Digitalizzazione, incertezza e imprevedibilità. Esempio di una moda formativa discutibile. Divertirsi sul lavoro? L'illusione della settimana cortissima. Povera università italiana.
- COMUNICAZIONE. Particolarità della prospezione di vendita. I servi sciocchi della disinformazione permanente. I giornalisti e la matematica. Complottismo di successo: QAnon versus Cabal. Deresponsabilizzazione di gruppo. Il cinghiale su La Repubblica.
- INNOVAZIONE. Due tecniche di decondizionamento della creatività. Gli esecutori dell'innovazione. Otto invenzioni del ventennio 1910-1929. Super pelle per robot. Automi ricercatori da laboratorio. Astronautica: una curiosa escursione di piacere. Il premio Ignobel 2020 per l'economia. Gli altri Ignobel 2020.
GALLERIA 11 DEL 7 NOVEMBRE 2020
SOMMARIO
- Il vizio di procrastinare è assai diffuso, soprattutto in geopolitica, economia, organizzazione e nella vita quotidiana di molti. Questo mese troviamo degli esempi generali sulla gestione del potere, sulla storia ed economia contemporanea e – in particolare – nella direzione delle aziende. Intano quasi mezzo mondo è in preda a conflitti armati e, di fatto, interdetto alle esportazioni di prodotti non militari; l'altra metà è afflitta dalla pandemia di Covid-19: è un caos planetario senza precedenti. Al paragone le consuete furbizie delle banche centrali, della finanza e delle grandi aziende paiono secondarie. La Cina sarà l'unico paese del mondo a chiudere il 2020 con il pil in crescita. Mentre il Covid-19 impazza ovunque solo una sparuta minoranza di persone si preoccupa di come prevenire le prossime pandemie.
- Per migliorare l'organizzazione del pianeta servirebbe riflettere sui sistemi di pianificazione e controllo, ma ben orientare il futuro è ormai uno sfizio dei rarissimi statisti. Nelle grandi aziende, invece, stanno proliferando sistemi di sorveglianza a distanza con funzioni e nomi inquietanti: Activtrack, HubStaff, TimeDoctor, Teramind, Interguard, Sneek.
- Nella vendita ai gruppi di negoziatori la menzogna e l'adulazione sono strumenti efficaci quasi quanto l'insinuare dei contrasti tra loro. Pagare i giornalisti per produrre false notizie costa poco e rende molto.
- A certe condizioni l'assertività favorisce la creatività e facilita l'innovazione. Tra le novità tecnologiche del mese spiccano i sensori elettronici edibili, i dossi intelligenti per il traffico, un piccolo robot a metanolo, dei conduttori elettrici senza resistenza e una vernice rinfrescante.
INDICE
- STRATEGIA. Teorie storiche sul potere. Storia, memoria e servilismo. Meglio l'uovo o la gallina? Neuroeconomia: fiducia e vendetta. L'edonometro ci spia. Ancora sull'inadeguatezza del Pil pro-capite. No regole, ottimi affari. Le grandi banche riciclano impunite. Stampare moneta per non tassare i supericchi. Spac o della finanza prematura. La geopolitica del 5G. Cina fuori dalla pandemia. Caoslandia, le guerre in corso. Fuck off stakeholders. Google se la caverà anche stavolta. La BCE finanzia gli inquinatori. L'ennesimo misfatto storico di Volkswagen. L'attesa crisi alimentare. Covid 19: vox populi, vox Dei. Vaccino veloce e sicuro? Come prevenire le prossime pandemie. Scienza provvisoria.
- ORGANIZZAZIONE. Etimologia del controllo. Controlli per il lavoro a distanza. Gestire le eccezioni nella delega efficace. Il vizio di procrastinare. Come non pianificare. Le città del futuro.
- COMUNICAZIONE. La vendita a gruppi di negoziatori. Il piacere dell'adulazione. Mentire, in breve. Notizie false a pagamento. Il Covid 19 rinnova l'inglese. Facebook boicotta QAnon?
- INNOVAZIONE. Cinque tecniche di assertività per la creatività. I facilitatori dell'innovazione. Dieci casi esemplari d'invenzioni 1930-1939. Sensori elettronici edibili. Dossi intelligenti per il traffico. Mini robot a metanolo. Presto conduttori elettrici senza resistenza. Una vernice rinfrescante.
GALLERIA 12 DEL 5 DICEMBRE 2020
SOMMARIO
- Fare chiarezza sulle dinamiche del potere non è facile ma è molto utile per tutti, specialmente per chi ne detiene moltissimo o pochissimo. Per ridurre gli errori decisionali si possono vincolare le nostre scelte e cercare di modificare le nostre preferenze così da scegliere non l'uovo di oggi ma la gallina di domani, cioè agire strategicamente. Non è cosa tanto diffusa, soprattutto oggi che la pandemia rende difficile anche la semplice pianificazione; riconoscere quando le competenze altrui superano le nostre aiuta a districarsi. Da mezzo secolo la Cina e l'Italia intrattengono relazioni politiche ed economiche; avere il quadro ne favorisce la comprensione e – magari – l'apprendimento di almeno un'importante lezione sulla gestione della finanza privata.
- Organizzare è un'arte complessa che implica le capacità di direzione e addestramento dei collaboratori, per esempio prevenire le diffuse relazioni tossiche sul lavoro.
- Viviamo in un'epoca in cui è sempre più difficile difendersi dalle bugie anche perché la durata della nostra attenzione si è drasticamente ridotta e ci lasciamo influenzare molto perfino dai personaggi virtuali.
- Anche la creatività ne soffre, mentre persistono gli errori più classici nella valutazione delle innovazioni: non sempre ciò che è nuovo è buono e spesso non funziona. È quindi opportuna qualche prudenza sui vaccini anti-Covid19 poiché gli interessi economici delle case farmaceutiche riducono al minimo i tempi di una sicura sperimentazione.
INDICE
- STRATEGIA. Teorie d'insieme sul Potere. La grande storia della guerra. Strategia e tunnel senza uscita. Preferenza per il presente. Conflitti decisionali intrapersonali e viscerali. Neuroeconomia: donne, uomini e ormoni sociali. Nessuno è migliore di me. Tre categorie di Stati. Cinquant'anni di relazioni sino-italiane. Partenariato economico asiatico. Buon senso cinese. Buone intenzioni del FMI. Amazon se la caverà anche stavolta. Farmacia Amazon. Fidarsi dei vaccini anti-Covid-19? Il miliardario affare dei vaccini. Covid19, gli opachi dati italiani. Come evitare la prossima pandemia. Manca il ghiaccio.
- ORGANIZZAZIONE. L'arte di organizzare. Cento idee per diventare un vero leader.Essere tutor. Relazioni lavorative tossiche. Gli estroversi fanno carriera.
- COMUNICAZIONE. Il perfetto venditore. Meravigliose menzogne. Le tre euristiche che ci ingannano più spesso in Rete. Influencer virtuali crescono. Che cosa fa il social media manager. Attenti per otto secondi. Queste non sono armi.
- INNOVAZIONE. Tre tecniche creative di presentazione. I vantaggi del sistema A-F. Sei casi esemplari d'invenzioni 1940-1949. Novità nelle leghe a memoria di forma. 6 G cinese.
Un caloroso invito alla compilazione del brevissimo questionario di gradimento annuale.
galleria_1_del_04.01.20.pdf - [6.15 Kb]
galleria_del_01.02.20.pdf - [7.10 Kb]
galleria_del_07.03.20.pdf - [6.03 Kb]
galleria_del_04.04.20.pdf - [6.66 Kb]
galleria_del_02.05.20.pdf - [4.59 Kb]
galleria_del_06.06.20.pdf - [6.07 Kb]
galleria_del_04.07.20.pdf - [6.80 Kb]
galleria_del_01.08.20.pdf - [5.76 Kb]
galleria_del_05.09.20.pdf - [7.02 Kb]
galleria_del_03.10.20.pdf - [7.49 Kb]
galleria_del_07.11.20.pdf - [8.74 Kb]
galleria_del_05.12.20.pdf - [8.32 Kb]