Galleria del 7 dicembre 2019. SOMMARIO. Le quattro principali forme di potere adottano una miscela di verità, bugie e incertezza per giungere al dominio che – oggi più di ieri – è nelle mani di pochissimi monopolisti e qualche oligopolio; per esempio, nel settore automobilistico sono in corso guerre parallele. Trent'anni dopo la caduta del muro di Berlino L'UE è uno zombie, ma che non si dica in giro ... e neppure che con i tassi d'interesse sotto zero non vi sono investimenti significativi. Si sappia invece che il 30 gennaio si chiudono le iscrizioni al seminario di Brescia su Usare al Meglio il Potere! Il pruriginoso tema delle tresche in azienda ha aspetti pratici importanti ma è spesso ignorato, così come la cruciale differenza tra tempo lavorato e produttività. Microsoft e Facebook introducono innovazioni organizzative; il job crafting è spesso una fregatura personale ma un indicatore di successo aziendale nell'era digitale. Siamo in una fase storica, dove la memoria umana è sempre più affidata a supporti informatici, con rischi molto seri. La vulgata corrente induce a credere siano senza controindicazioni e sottovaluta la diffusione contagiosa delle stupidaggini (che favorisce sia la dabbenaggine popolare sia l'efficacia dei demagoghi) in barba all'intelligenza emotiva e all'empatia. Tant'è: l'intrattenimento è un settore in vertiginosa crescita e artifizi comunicativi - vecchi e nuovi - consentono a un bambino di otto anni di valere più di venti milioni di dollari. Tra le principali innovazioni tecnologiche del mese: un asfalto super-resistente, una nuova batteria al litio e dei pannelli solari organici. Interessate anche l'analisi delle interazioni uomo-robot. Nel mio piccolo: sono entrato nell'elenco degli innovation manager del Ministero dello Sviluppo Economico.
Galleria del 2 novembre 2019. SOMMARIO. Vi sono molti modi per definire e gestire il potere; lo stile di Donald Trump è certo fenomenale ma non potrà contrastare la crisi economica e l'automazione finanziaria in corso. Mentre prosegue la soap opera della Brexit si scopre che ci sono anche i tedeschi poveri e che il mercato dei rifiuti diventa sempre più lucroso. È molto probabile che il benessere sul lavoro aumenti la produttività, ma anche calci in culo, spari intimidatori e tresche intergerachiche mantengono la loro disdicevole validità; le forme di gelosia tipiche delle organizzazioni invece la penalizzano. I gestori delle comunità virtuali hanno serie difficoltà a migliorare l'uso del proprio tempo: le attività richieste loro sono molte e - grazie all'ideologia dell'innovazione permanente - Google non le risparmia a nessuno. Tutti i tre tipi d'intelligenza artificiale prescindono da un limite fisiologico, che sfugge anche ai più titolati. Per innovare concretamente servono metodo e strumenti, sconosciuti alla maggioranza delle PMI ma anche delle maggiori aziende nazionali; il seminario del 19 e 20 marzo 2020 a Brescia sarà prezioso per chi vuole migliorare davvero.
INDICE. STRATEGIA. Potere: prime classificazioni. Trump il fenomeno. Brexit la soap opera continua. Crisi finanziaria da riscaldamento globale. Tutti i debiti del mondo. Automazione finanziaria. I poveri tedeschi. Arrembaggio all'Africa. Il mercato mondiale dei rifiuti. ORGANIZZAZIONE. Le tresche intergerachiche in azienda. Benessere personale sul lavoro. Cinque tipi di gelosia sul lavoro. Migliorare davvero la gestione del tempo. COMUNICAZIONE. Personalizzare la comunicazione on-line. La funzione del community manager. INNOVAZIONE. Lo strapotere di Google ci minaccia tutti. Micro serpente robotico. Tre tipi di Intelligenza Artificiale. Bando Fondirigenti per formazione sull'innovazione. Novità formative 2020.
Galleria del 5 ottobre 2019. SOMMARIO. Cooperazione e competizione sono, da sempre, i due estremi in cui si svolgono le dinamiche di potere; un'equa tassazione progressiva favorirebbe la riduzione delle disuguaglianze sociali e sfaterebbe la leggenda dei capitalisti benefattori dell'ambiente. È lezione altrettanto antica che la fretta non aiuta mai, oggi aumenta addirittura il rischio di una guerra nucleare; sono molto preoccupanti anche i sintomi di recessione negli Stati Uniti e in Cina, che comunque compra sempre più maiali americani. I migliori accademici hanno infine compreso che l'intuito funziona bene solo nei casi già sperimentati – induce invece gravi errori in quelli inediti - e che le bolle finanziarie sono generalmente originate da narrazioni false ma attraenti. Nelle organizzazioni sono spesso - pudicamente e rischiosamente - ignorate le tresche tra colleghi e si crede che i capi abbiano più potere di quanto ne hanno in realtà, anche se sono dei buoni battutisti. Gli aeroporti sono diventati covi di spie industriali; ecco delle attenzioni per i tecnici e i commercianti internazionali. Contro l'obsolescenza programmata si dovrebbe sostituire la proprietà privata con il valore d'uso: è una bellissima utopia; intanto che impazzano mirabolanti anticipazioni sui nuovi computer, stanno diventando realtà le notizie false erogate dall'IA e la produzione notturna di energia grazie a un nuovo generatore. Nel contempo in Italia – salvo rare eccezioni - trionfa la mediocrità nella politica della formazione.
INDICE. STRATEGIA. Potere: cooperazione e competizione. Capitale e ideologia. La fretta aumenta il rischio di guerra nucleare. Intuito come esperienza. Bolle finanziarie causate da belle storie. Una bancarotta da 400 mila morti. Capitalisti benefattori del clima. Dagli USA indizi di recessione. Crisi di liquidità negli Stati Uniti. La Cina rallenta. Controlli cinesi sulle aziende. Maiali americani in Cina. L'ultimo sussulto di Draghi. ORGANIZZAZIONE. Le tresche in azienda tra colleghi. I capi non contano nulla? Ultime sui benefici dell'umorismo in azienda. COMUNICAZIONE. Avvertenze per i venditori internazionali. La spinosa questione del diritto all'oblio. INNOVAZIONE. Contro l'obsolescenza programmata. Generatore notturno d'energia. Notizie azzardate sui nuovi computer. I prossimi inganni scritti dall'Intelligenza Artificiale. L'esercizio rinforza la memoria. Bando Fondirigenti per formazione sull'innovazione. Novità formative 2020.
Galleria del 7 settembre. SOMMARIO. Decidere è un'attività quotidiana; ecco dieci esempi illustrati di tranelli in cui s'incorre facilmente; decidere cose importanti è l'attività principale dei potenti che spesso ci cascano dentro. L'importanza di uno Stato è anche in relazione alla sua superficie terracquea, mentre istituzioni sovranazionali come la UE e il FMI ne sono esentate; sono però in grado di imporre politiche completamente arbitrarie agli Stati, ammantandole di buone intenzioni. Grazie ai capricci di Trump prosegue la guerra dei dazi che aggrava le difficoltà di tutti, specie della Cina e della Germania. C'è grande confusione anche sugli sviluppi dell'organizzazione aziendale, ci si cura poco dei problemi concreti – anche sentimentali e sessuali - dei capi e dei sottoposti. Tra le innovazioni più interessanti del mese: robot "naturali", progressi nell'Intelligenza e nell'Immaginazione Artificiale, trucchi per proteggersi dal riconoscimento facciale. Alcuni di questi temi sono presenti nel libro che ho infine ultimato, Usare al meglio il potere, per cui cerco revisori critici delle bozze entro il 21 settembre; può essere un passatempo di fine estate.
Galleria del 3 agosto. SOMMARIO. Mentre anche i più cretini si rendono conto dell'ineluttabilità dei cambiamenti climatici (il "riscaldamento globale" è solo uno degli effetti) i potenti si occupano delle loro beghe, ispirati dall'ideologia dell'innovazione permanente. Nuovi trattati di libero scambio, uso strumentale dei dazi e della moneta dominante originano perdite reciproche tra i due colossi geopolitici. Così Russia e Cina avviano la prima cooperazione militare e la seconda prosegue le sue intelligenti strategie finanziarie. La sempre traballante Unione Europea spera ancora che la Brexit non sia "hard", cerca di aggirare i veti USA sull'Iran, si preoccupa dei guai economici tedeschi e non delle disparità del costo del lavoro. Beh, anche nelle organizzazioni più piccole si crede che con una bella risata passi tutto, anche il cancro. Qualcuno è in grado di capire che la superstizione della democrazia si fonda sul potere mediatico e che si possono fare tanti soldi filmando i propri pasti luculliani. Le innovazioni del mese sono davvero modeste: magliette e poker "intelligenti". Chi vuol esser lieto sia: buone vacanze! Molti dei temi appena riassunti sono presenti nel libro che sto ultimando, Usare al meglio il potere, per cui cerco revisori critici delle bozze entro il 21 settembre; può essere un passatempo estivo.
INDICE. STRATEGIA. Otto ideologie manageriali. Dopo l'uomo: praterie tropicali. Un ripiego alla guida della Commissione Europea. Altri due trattati di libero scambio. Trump e l'arma del dollaro. Trump gioca con i dazi. Usa-Cina loose/loose. Cina e Russia, prove di alleanza militare. Indice cinese Star market. Furberie tra UE e Iran. La Germania guadagna bene e investe male. Boris Johnson, stella a vita breve? Porcelli italiani corruttori. Sempre meno tasse. Verso la fine delle carte di credito. Piani Canvas: gli scenari. ORGANIZZAZIONE Costo di un'ora di lavoro nella UE. Ridi che ti passa. Come sono bravo. Le faremo sapere. Fattori che favoriscono le tresche amorose in azienda. COMUNICAZIONE. Democrazia e comunicazione. Contro l'ignoranza. I nostri bombassi. La pubblicità in Cina (2). Tanti soldi con il mukbang. INNOVAZIONE. Perché ci piacciono le novità. Magliette intelligenti italiane. Un'altra tappa dell'Intelligenza Artificiale.
INDICE. STRATEGIA. AAA volontari revisori critici di bozze. Dopo l'uomo: tundra e poli. Aiuti per compensare i dazi. L'Albione precipita. Afcfta libero scambio africano. Sempre più privatizzazioni. Caso raro: l'etica vince contro il coke. L'inizio della fine dei contanti. Piani Canvas: il metodo. ORGANIZZAZIONE. Organizzazioni ambidestre. Benessere al lavoro. COMUNICAZIONE. La pubblicità in Cina. Scusarsi. INNOVAZIONE. Difficoltà delle auto a guida autonoma. Legno che raffredda. A favore dei chip sottopelle. Robot piccoli come cellule. Robot che resistono alle radiazioni. Cielo artificiale. Un altro libro sulla creatività. Creatività e intelligenza.
INDICE. STRATEGIA. Altre chiacchiere inutili sul clima. Dopo l'uomo: tundra e poli. Vale più un pugno di potere che un sacco di diritti. Liberismo autoritario europeo. L'Europa vista dall'America. Trump, banche e tasse. Effetti dei dazi. Sui dazi servirebbe un accordo. Germania in crisi. Bayer e le banche tedesche. Bancari sempre più inutili. Rischi delle decisioni cinesi centralizzate. Piani Canvas, i nove blocchi. ORGANIZZAZIONE. Con capo cattivo forse dirigente migliore. Il sistema di misurazione delle prestazioni aziendali. Skills for Industry 4.0. Recupero crediti: preavviso azione legale. La moina. COMUNICAZIONE. Politica tecnologica ribelle. Cinque nuove parole del marketing. Incompetenza in TV. INNOVAZIONE. Come limitare la scienza. Galileo vent'anni dopo. IoT e IA: segreti e controindicazioni. Cervelli morbidi per robot. Verso il computer biologico. Proibizionismo.
Galleria del 4 maggio. SOMMARIO. Comunicare agli umani un divieto che duri cento secoli, non è così facile e, pensandoci un po', è quasi certo che allora ci saranno ben altri animali. L'irrazionalità del mondo in cui viviamo trova ogni giorno altre innumerevoli conferme: dagli scambi denaro contro inquinamento, ai Boeing modificati per risparmiare, al caos istituzionale britannico, alla guerra dei dazi ... Per il necessario cambiamento organizzativo i detentori del potere dovrebbero ascoltare le argomentazioni scientifiche, ma sono generalmente troppo ignoranti; ecco un appello da sottoscrivere per aiutarli. Uno studio rivela quali sono i segreti più diffusi tra le persone, un altro i criteri per capire se siamo malati d'internet. Recenti ricerche hanno scoperto un nuovo stato della materia a temperatura ambiente; per una macchina automatica lava-pavimenti non serve un aspetto umano, è invece adatto per i robot killer che la Darpa sta sviluppando molto rapidamente.
INDICE. STRATEGIA. Divieto per diecimila anni. Dopo l'uomo: bestie di boschi e praterie. Ultime sui processi cognitivi. Due esempi d'irrazionalità sistemica. Sistema UK nel caos. Boeing ultraliberista. L'impero Benetton. Chi ha paura della Cina? Ricatto Usa alla UE. Banche e politica nel 2019. Anche Swedbank ricicla. Ricchi furfanti tedeschi. Piani Canvas: il valore del cliente. Nuovi modelli d'affari 2019. ORGANIZZAZIONE. Workaholism 2019. Ascolto per il cambiamento organizzativo. Scuse telefoniche nel recupero crediti. COMUNICAZIONE. Il celebre riposizionamento di Marlboro. Riconoscere la dipendenza da internet. Disaccordo continuo. Segreti comuni. INNOVAZIONE. Un appello che sarà ascoltato troppo tardi. Elettroni liquidi. Robot perturbanti. Cosa cerca Darpa?
Galleria del 6 aprile. SOMMARIO. Ci sono dei giovani interessati al futuro (io, vecchio ecologista, cesso dunque di trattarne) e dei superricchi da tassare e rieducare, ma in Italia non se ne parla per nulla. In risposta a un'economia globale in affanno si diffondono i protezionismi e i riassestamenti produttivi e finanziari. Tra poco si voterà per il Parlamento Europeo; qualche informazione sulla Commissione Europea, l'euro e la BCE non guastano. A noi italiani manca una strategia nazionale e Usare al meglio il Potere pare davvero un obiettivo impraticabile per i nostri governanti. Il tempo probabilmente non esiste ma ci tocca provare a gestirlo tutti i giorni, mesi, anni ecc. In ciò è utile la pianificazione, materia (apparentemente) denigrata dai liberisti e praticata dai migliori di ogni orientamento. Sbagliare comunicando è facile, però certe bullshit sarebbero agevoli da prevenire, salvo che stiamo diventando (quasi) tutti scemi. Tra le novità tecnologiche: arrivano i robot che leggono i nostri pensieri e che sono in grado di adattarsi ai cambiamenti morfologici; attenzione però a non produrne di psicopatici! È evidente che per innovare bisogna licenziare ... Volkswagen insegna.
INDICE. STRATEGIA. Giovani interessati al futuro. Superricchi da rieducare. Tassare i superricchi. Animali dopo l'uomo: i conidaini e i loro predatori. Protezionismo austriaco. Turchia in difficoltà. Via i giapponesi dalla Gran Bretagna. La Cina in Italia. Cina, Europa e cemento. Rallentamento cinese. La commissione UE. Cos'è l'euro. Una breve biografia di George Soros. La BCE. BCE e tassi a zero 2019. Italia senza strategia. Riassunto di Come Usare il Potere. ORGANIZZAZIONE. Ultime sulla gestione del tempo. Pianificazione 2018 bis. Scuse scritte nel recupero crediti. Leadership ed emozioni. COMUNICAZIONE. Errori di comunicazione sui social. Uno spot efficace. Ambiguità degli emoji. Wittgenstein e l'IA. La mappa dell'empatia. L'efficacia della personalizzazione. Un esemplare caso di raggiro. INNOVAZIONE. WV: licenziare per innovare. Algoritmi e fisiognomica. Macchine che leggono i pensieri. Asimov e il robot psicopatico. Robot adattivi. Tutti ugualmente scemi.
Galleria del 1 marzo. SOMMARIO. La rottura dell'accordo sul nucleare giunge mentre l'economia globalizzata declina, le maggiori potenze si fronteggiano ovunque, le minori giocano contemporaneamente su molti tavoli e le disuguaglianze impazzano. Per chi conosce, un poco, la storia e la geopolitica è facile trovare precedenti simili e rammentarne le disastrose conseguenze. Forse non si guerreggerà per l'Artico ma intanto non mancano i conflitti armati, finanziari, commerciali ... che producono le più strane alleanze. Vista dall'estero l'Italia è messa proprio male (famosa la battuta: la situazione è grave, ma non seria); tutto pare sospeso fino all'elezione del nuovo Parlamento Europeo. Per dominare bisogna poter imporre le innovazioni; propedeutico è provare a prevedere, poi si dovrebbe saper pianificare bene; la lezione vale per i giganti ma è poco compresa e praticata dai governi, e pure dalle PMI. Dal vorticoso mondo della tecnologia spuntano novità militari e applicazioni civili; forse la più importante del mese è un foglio capace di convertire le onde elettromagnetiche in elettricità, si prospettano applicazioni sorprendenti.
INDICE. STRATEGIA & DECISIONI. La proliferazione nucleare attesa. Slowbalisation. La diseguaglianza è dannosa. Niente tasse per Netflix. L'economia del monouso. L'artico conteso. Protezionismo tedesco. Protezionismo tedesco bis. Effetti dei dazi negli USA. L'UE aiuta l'Iran. La Russia in Africa. La Cina in Tanzania. La Cina in Tagikistan. Banche australiane. La criptomoneta di JP Morgan. L'Italia oggi, secondo il Financial Times. L'Italia domani secondo l'Observer. Parlamento Europeo 2018. La società è divisa? Piani d'affari Canvas. Innovare per dominare. ORGANIZZAZIONE. La spirale del recupero crediti. La pianificazione nel 2018. COMUNICAZIONE & MARKETING. Prevedere le mode. Partita truccata tra Apple e Facebook. Dieci strategie propagandistiche. CREATIVITA' E INNOVAZIONE. Guerra della 5g. Algoritmi fuori controllo. Impressionante immondizia spaziale. Ibridi cloni del riso. Stampa 3D veloce. Telenergia. Tessuto termoregorabile. Sciami di robot collaborativi. Diagnosi artificiali. Procedura per guadagnare tempo.
Galleria del 2 febbraio. SOMMARIO. Qualche ottimista ha un barlume di speranza per il futuro; intanto ogni polo si squaglia come vuole, si estinguono insetti e balene, si distruggono prodotti nuovi e non si possono riparare i vecchi: l'uomo è un animale razionale? La Germania ha dei problemi con conseguenze in Italia. Perfino Bloomberg è a favore di tasse elevate sui grandi redditi e patrimoni, ma chi ha trasformato il potere in dominio se ne infischia, perché impunibile. A chi lavora, conviene concentrarsi sul miglioramento della propria organizzazione, per quanto piccola; al proposito c'è un astuto espediente di Henry Kissinger e un'analisi interessante di Pier Luigi Celli. Lasciamo troppe tracce in rete ... fosse solo quello! Un imperdibile e lungo articolo di Shoshana Zuboff svela che il capitalismo della sorveglianza è tanto potente e subdolo quanto poco compreso. Pare che, stimolando il cervello con onde da 10 hertz aumenti la creatività. Sono in preparazione nuovi algoritmi che consentiranno a un robot di affrontare una discussione; qualcuno già insinua che avrà difficoltà con certi concetti, altri che incontrerà problemi insolubili.
galleria_1_del_05.01.19.pdf - [4.26 Kb]
galleria_2_del_02.02.19.pdf - [4.03 Kb]
galleria_3_del_02.03.19.pdf - [4.15 Kb]
galleria_4_del_06.04.19.pdf - [4.75 Kb]
galleria_5_del_04.05.19.pdf - [3.39 Kb]
galleria_6_del_01.06.19.pdf - [3.53 Kb]
galleria_7_del_06.07.19_46.pdf - [2.70 Kb]
galleria_8_del_03.08.19.pdf - [3.17 Kb]
galleria_9_del_07.09.19.pdf - [2.73 Kb]
galleria_10_del_05.10.19.pdf - [3.02 Kb]