SOMMARIO. Il mondo è inevitabilmente ingiusto, lo dimostra anche l'ultimo accordo WTO; intanto i cinesi allargano gli spazi aerei e uno splendido atlante geopolitico cartografa il presente. Per il futuro prossimo prevedo invece l'estinzione degli impiegati bancari e, per quello remoto, auspico la fine del signoraggio monetario, così da attenuare l'attesa stagnazione secolare. Donne e uomini restano, fortunatamente, assai diversi anche in ambito decisionale e sentimentale, ma tendono a cadere nelle medesime trappole cognitive, tra cui le insidiose analogie. Per organizzare durevolmente un'azienda servono traguardi immateriali, mentre per dirigere efficacemente un gruppo di lavoro, si deve attenzione ai rapporti interpersonali e pure alla variabilità dei processi, che sono spesso piuttosto complessi. In effetti, per il noto potere di molte menti, oggi le invenzioni riescono meglio ai gruppi; mentre, per sviluppare il progetto, i giapponesi suggeriscono un solo e insindacabile responsabile. Tra le innovazioni attese: reti comunicative riservate a basso costo, la stampante di DNA, droni per pizze a domicilio, riscaldamento cittadino dai metrò. Un buon commerciale deve conoscere a memoria le fasi e gli atteggiamenti del ciclo di vendita, un direttore marketing non può ignorare l'impostazione della pagina pubblicitaria e un imprenditore non dovrebbe trascurare l'importanza della comunicazione politica.
INDICE. STRATEGIA e DECISIONI. Meritocrazia o adattamento? Cartografare il presente. Strategia aerea cinese. Stagnazione permanente. L'ultimo accordo WTO. Bancari e signoraggio in estinzione. Perché sbagliamo: la calibratura. Trappole cognitive: introduzione alla serie alfabetica. Decisioni HBR 2013. ORGANIZZAZIONE. Due modelli organizzativi mafiosi. Dirigere il gruppo. Gestire i colleghi. Tresche aziendali tra pari livello. Variabilità dei processi Sei Sigma. COMUNICAZIONE e MARKETING. Clic artificiali. Reti locali riservate. Promocrazia: fondamenti teorici. La pagina pubblicitaria. Le consultazioni di vendita. CREATIVITA' e INNOVAZIONE. La scintilla dell'invenzione. Il potere di molte menti. La stampante di Venter. Droni solo per pizze a domicilio. Riscaldamento dal metrò. Due giochi d'azienda per le riunioni. Persone Lean.
SOMMARIO. Il Ttip è un trattato transatlantico semi-segreto che favorisce le multinazionali; lo zio Sam può sempre contare sull'Italia e dice che la Germania dovrebbe importare di più, ma i tedeschi non ci pensano affatto. Sbagliamo spesso perché siamo influenzati dal contesto e, con il senno di poi, ci assolviamo quasi sempre; gli autoinganni positivi e la forza dei pensieri integrano il quadro; può dunque esistere un coraggio consapevole? L'azienda è un macro-processo, al cui interno ci sono altri processi, ognuno ha le sue fasi, e ogni fase le sue attività, tutto è legato dalla catena del valore; oggi più che mai i sistemi e i processi di successo sono snelli. Per ben guidare un gruppo di lavoro vanno identificati gli stili relazionali più adatti e i benefici non economici più convenienti, ma si deve attenzione anche ai ricatti e agli idilli tra i collaboratori. Il web sta rivoluzionando il mercato pubblicitario con il brokeraggio on line, quello profondo consente di avere droghe e passaporti falsi pagando con bitcoin. I diversi approcci al brand della moda italiana hanno relazione anche con la stupidità e l'importanza della cravatta. Senza necessariamente ricorrere agli spogliarelli si possono sfruttare le abitudini per vendere se stessi, anche ai nuovi clienti. Le migliori invenzioni del 2013, robot e abiti intelligenti ci cambieranno la vita? Giochi d'azienda: pregi e dei difetti.
INDICE. STRATEGIA e DECISIONI. Ttip, un trattato transatlantico semi-segreto. Italia zio Tom. La Germania deve importare di più. Perché sbagliamo: il contesto. Trappole cognitive: il senno di poi. Autoinganni positivi. La forza dei pensieri. Coraggio consapevole? 2. ORGANIZZAZIONE. Fondamenti per guidare il gruppo. Incentivi non economici. Gestire il proprio capo: capire il suo gioco. Valutare la leadership tossica. Psicopatici di successo. Occasioni per le tresche aziendali. Ricatto strumento di potere. Processi Sei Sigma. 3. COMUNICAZIONE e MARKETING. Il web profondo, il web segreto e bitcoin. Brokeraggio pubblicità on line. Brand image nella moda italiana. La ricerca dei nuovi clienti. Arte di vendere se stessi: abitudini. Stupidità e importanza della cravatta (lo spogliarello del docente). 4. CREATIVITA' e INNOVAZIONE. Le 25 migliori invenzioni del 2013. Robot e abiti intelligenti. Giochi d'azienda: difficoltà e limiti. Gioco dei pregi e dei difetti. Sistemi Lean.
SOMMARIO. Intanto che gli Usa rimodellano il loro esercito, la strategia geopolitica cinese è confermata dall'ultimo libro bianco, che spiega anche il loro basso profilo in Medio Oriente; là dove è attesa la prossima controffensiva israeliana, le cui ripercussioni saranno globali. Nel frattempo emergono le controfinalità dello spionaggio in rete; il paradosso per cui Usa e alleati europei contemporaneamente collaborano e competono fa prevedere l'innalzamento di nuove frontiere digitali in mezzo mondo. Il passato e futuro della "crisi" secondo McKinsey e secondo Breccia & me, ovvero Strategie in tempi di crisi, lezioni dalla storia e prassi futura. Oggi alcuni pensano che le banche siano costrette alla resa dei conti e che il FMI sia favorevole a tassare i ricchi; a compensazione riporto gli spaventevoli rischi di una nuova crisi finanziaria e l'ultima truffa inventata da un club di banditi: i tassi di cambio truccati. Disponiamo d'attenzione scarsa, il che ci induce spesso ad assumere rischi irrazionali e a cercare solo quello che vogliamo trovare. In azienda influiscono anche l'amore e il sesso, fenomeni di normale disturbo organizzativo, che come tali vanno gestiti. Peraltro anche chi non sa delegare è manipolato dai suoi collaboratori più furbi. Per queste e altre ragioni è vivamente consigliato imparare dai nostri migliori concorrenti: perfino l'innovazione snella ragiona a lungo termine. Già sappiamo che gli umani credono a tutto, specie se ben visibile e ripetuto e che un frasario surreale è consueto in partitica; tra aziende è invece meglio scrivere delle mail ragionate. Ecco due semplici giochi che, se ben gestiti, possono favorire l'abilità in trattativa e un nuovo corso originale sulla negoziazione avanzata. In America c'è chi dice che, in futuro, i droni consegneranno ombrelli per strada e che tutti i beni saranno condivisi. Per altri invece, grazie alle recenti innovazioni, c'è solo l'imbarazzo della scelta di come rendere presto inabitabile la Terra.
INDICE. STRATEGIA e DECISIONI. Gli USA rimodellano l'esercito. Strategia geopolitica cinese. Gli scacchi e il weiqi. Prossima controffensiva israeliana. Controfinalità dello spionaggio in rete. La tomba degli imperi. Passato e futuro della "crisi". Banche alla resa dei conti? Tassi di cambio truccati. Il FMI vuole tassare i ricchi. Perché sbagliamo: l'attenzione. Trappole cognitive: rischi. Meglio poche opzioni. Ricerche malamente scientifiche. 2. ORGANIZZAZIONE. Donne in azienda. Guida alla delega. Gestire il proprio capo: comportamenti giusti. Amore e sesso in ufficio. Sei Sigma Benchmarking. 3. COMUNICAZIONE e MARKETING. Visibilità e notorietà. Dieci comandamenti dell'email. Arte di vendere se stessi: credenze. Frasario per parlare in pubblico. Due giochi negoziali. Un nuovo corso sulla negoziazione. 4. CREATIVITA' e INNOVAZIONE. Giochi d'azienda: regole. Innovazione Lean. Internet e il futuro spasimo ininterrotto. La cornucopia energetica USA.
SOMMARIO. Come ha dimostrato la crisi siriana, la credibilità internazionale dei Grandi è scarsissima. Come previsto, le elezioni non cambiano l'impostazione strategica tedesca; ora lo scrivono e lo pensano dappertutto. Persino agli olandesi toccherà presto pagarsi i servizi sociali e in Irlanda tornano le tasse sulle imprese. Negli Stati Uniti si attendeva la scadenza del 17 ottobre per alzare il tetto del debito; ora la farsa è rimandata. Intanto la Fed continua a comprarsi i suoi dollari per mille miliardi l'anno, di cui solo il 15% finisce in progetti d'investimento, buona parte del resto è mancia per la finanza. Il collasso finanziario statunitense è davvero impossibile? Basterà risolvere i problemi in Asia. Prossimo corso imperdibile l'8, 9 e 15 novembre alcaci nell'era della turbolenza. Per avere competenze complete e risolvere tutti i problemi bisognerebbe (anche) saper convivere e saper divenire. I capi dovrebbero adottare gli stili adatti alle diverse situazioni, delegare bene e apprezzare i migliori collaboratori; spesso invece ripetono degli errori tipici. È infine dimostrato scientificamente che il modello degli ambienti di lavoro open space è dannoso; era ora: lo spazio peripersonale e le distanze del benessere sono note da mezzo secolo. Per definizione la selezione del personale perfetta non esiste ma è sempre opportuno aggiornarsi sui tentativi di miglioramento dei modelli consolidati. Il QFD (Quality Function Deployment) è un metodo per introdurre in azienda i requisiti di base di un prodotto o servizio richiesti dal cliente; un'attività che sovente è condotta con molta approssimazione nelle PMI. Alcune non sanno dell'esistenza della certificazione 231, che pure dà importanti tutele penali e amministrative, né dello status Oea per favorire le esportazioni. Sono temi trattati anche nel mio corso Ridisegnare l'organizzazione con il minimo costo. Propongo un ripasso di come comunicare bene senza parlare, ma anche come interagire, come tenere una presentazione vincente e otto suggerimenti di buon senso per le trattative in lingua straniera. Con sette casi dell'ultimo ventennio termina la rassegna delle interessanti lezioni dalla storia delle innovazioni. Proseguono le note metodologiche propedeutiche all'uso dei giochi d'azienda. Si trovano due articoli che dimostrano la scarsa affidabilità dei dati scientifici sulla Rete e come Google userà i nostri dati per la pubblicità.
INDICE. STRATEGIA e DECISIONI. Con l'Europa Germanica saremo tutti morti. Addio al welfare olandese. Siria, medio oriente e credibilità da pappagalli. In attesa del 17 ottobre. Stampando dollari. Il collasso finanziario statunitense è impossibile? Usa e problemi in Asia. Cinque saperi per competere. Risolvere i problemi. Perché sbagliamo: errori tipici. Trappole cognitive: errori frequenti. 2. ORGANIZZAZIONE. Open space dannoso. Spazio peripersonale. La selezione del personale perfetta. Gestire il proprio capo: farsi apprezzare. Leadership trasformazionale. Guida alla delega. Sei Sigma QFD. Certificazione 231: un'utile furbata. Status Oea per esportare. Recupero crediti: preavviso azione legale. 3. COMUNICAZIONE e MARKETING. Scrittura: come essere brevi. Comunicazione para e non verbale. Arte di vendere se stessi: interagire bene. Come fare una presentazione vincente. Trattative estere. 4. CREATIVITA' e INNOVAZIONE. Innovazioni: lezioni dalla fine del Novecento. Giochi d'azienda: classificazione. Peer review online. Google vende la tua faccia.
SOMMARIO. In cinque anni non è successo nulla in economia? Negli USA perfino il WSJ ammette che si è salvata la borsa, ma non il paese. Almeno dieci persone andrebbero ricordate per i titoli tossici. Una previsione azzeccata, 56 anni fa, sul ruolo della Germania nell'Europa di oggi. Il mondo arabo è una polveriera. Senza fiducia non si fa nulla, se è troppa induce a gravi errori; vi sono molte ed efficaci trappole cognitive usate a scopi commerciali. Trasferire l'azienda durante le ferie è un modo per sopravvivere nella turbolenza? Certo la pianificazione è diventata sempre più difficile, il miglior modello classico va aggiornato; le progettazioni predittive anticipate, i metodi complessi e la manifattura digitale (HPC) sono le nuove frontiere dell'eccellenza. Che tipo di capo sei? Conosci i fondamenti della delega e della gestione del gruppo? Come gestisci l'invecchiamento dei tuoi collaboratori? Prova a vedere la classificazione dei miei 29 test analitici. Iscriviti al prossimo corso del 10 e 11 ottobre alla Scuola Internazionale di Alta Formazione di Volterra Far crescere le vendite analizzando i risultati. Certamente sai già tutto sulla comunicazione verbale, ma un riepilogo non guasta mai. Forse sei un mago della trattativa e le lezioni antiche le hai ben assimilate, ne trovi anche di molto recenti; una riguarda le donne buyer e otto l'innovazione. Conosci i giochi d'azienda? Utopia: sensazionale! rivelo come la penso; alcune critiche sono attese.
INDICE. STRATEGIA e DECISIONI. Economia, nulla di grave? Il Journal sparla di Wall Street. Titoli tossici: dieci persone memorabili. Germania 1957: una previsione azzeccata. Il mondo arabo nel 2013. In ferie per chiusura. La fiducia. Perché sbagliamo: cercare significati nascosti. Trappole cognitive: trucchi commerciali. I progetti. La nuova pianificazione Chaotics. 2. ORGANIZZAZIONE. Gestire il proprio capo: 16 tipologie. Delega e gestione del gruppo. Age management. Classificazione dei miei test analitici. Sei Sigma: tre cambiamenti contemporanei. Recupero crediti: le scuse telefoniche. 3. COMUNICAZIONE e MARKETING. Comunicazione verbale. Arte di vendere se stessi: parlare bene. Riepilogo di "Sono stato chiaro?". Una trattativa prudente. Dieci idee per i direttori commerciali. Donne buyer. 4. CREATIVITA' e INNOVAZIONE. Innovazioni per poveri. Innovazioni: lezioni dagli anni Settanta. Giochi d'azienda: introduzione. Utopia: la mia visione del mondo. Strategia per una riconquista.
SOMMARIO. L'enigma di Hollande in Siria, e tanti altri, hanno una spiegazione e una soluzione. Siamo pigri, tendiamo a minimizzare gli sforzi cognitivi, guardiamo senza vedere, ira e rabbia peggiorano le cose. Per sopravvivere nell'era della turbolenza dobbiamo migliorare: vi sono quattro concetti strategici che non si possono più trascurare e ben s'integrano con le questioni operative che deve affrontare oggi il settore delle vendite, laddove si consolida il content marketing e si amplia la frontiera delle illusioni percettive. Sono temi del prossimo Corso di Alta Formazione in Maremma. L'organizzazione informale è sempre più attentamente studiata per la sua rilevanza, ma le PMI faticano a riconoscerla, tanto quanto a programmare una buona successione; la norma resta così una faticosa convivenza intergenerazionale. Spesso i capi, non avendo una pillola della leadership, sono gestiti dai loro soci, parenti e dipendenti, abili a relazionarsi e a vendersi bene. Riporto una tecnica sempreverde per parlare in pubblico, dieci idee per gestire i clienti, due miei nuovi modelli e sette lezioni sull'innovazione.
INDICE. STRATEGIA e DECISIONI. L'enigma Hollande e la Siria. Quattro concetti trascurati. Strategie di vendita Chaotics. Trappole cognitive: l'homo piger. Perché sbagliamo: guardare senza vedere. Ira, la passione furente. Rabbia: un caso esemplare. Successione in azienda. 2. ORGANIZZAZIONE. Sourcing HK. Organizzazione informale e cambiamento. La pillola della leadership. Auto-valutarsi per gestire il capo. Gli sviluppi della legge di Peter. Sei Sigma: calcolo e metodo Kano. Recupero crediti: scuse scritte. 3. COMUNICAZIONE e MARKETING. Il mercato della privacy. Content marketing. Vendere con le illusioni percettive. Errore d'autoreferenzialità. Arte di vendere se stessi: comunicare. Arte di relazionarsi bene. Parlare in pubblico: il volo. Dieci idee per gestire i clienti. Caso particolare del quadrato semiotico. 4. CREATIVITA' e INNOVAZIONE. Le cinque dimensioni del sapere. Modello di fiducia nel lavoro. Innovazioni: lezioni dagli anni Sessanta. La due diligence del brevetto.
SOMMARIO. La crisi scalda il clima, cioè l'economia si mangia l'ecologia e la finanza si mangia l'economia. Guardando avanti l'India declinerà e la Cina no. Guardando più vicino: secondo gli americani la Germania deve salvare l'euro, i tedeschi non ci pensano nemmeno e i francesi suggeriscono come uscirne. La nuova Mediobanca insegna come adeguarsi. In questi giorni: in Siria si rischia la prossima guerra mondiale.
Già lo sapevano prima di Bracciolini e Machiavelli: il denaro ci piace più del cibo e le menzogne sono strategiche, ma oggi abbiamo più spiegazioni sulla credulità umana. In questo senso la probabilità bayesiana – una stima di fiducia - serve per integrare quella frequentistica, ma non può sostituirla.
Il marketing cambia turbolentemente, quello sonoro è sempre più raffinato. Peraltro oggi vince chi riesce a capire i bisogni dei propri clienti, che vanno motivati come e più dei collaboratori; in ciò il calore umano è importante quanto la competenza. Sono argomenti del Corso Residenziale di Alta Formazione in Maremma del 18-21 settembre.
Vivere è negoziare, vendere bene se stessi è semplicemente una necessità sociale, comunicare efficacemente favorisce le trattative complesse, saper fare i complimenti è un'arte. La privacy ormai è solo a pagamento e i lobbisti se la spassano (graditi i commenti sul blog!). Per sorridere, ma mica tanto, riporto l'iter del recupero crediti.
Ho trovato un ispirante caso di "riconfezionamento selettivo" e una ricerca che identifica le cinque dimensioni della creatività; è stata condotta in Germania, che ha dei propri codici culturali caratteristici e - probabilmente - non vale altrove. Restano invece utili ovunque le lezioni storiche dell'innovazione e la protezione con i brevetti.
INDICE. STRATEGIA e DECISIONI. La crisi scalda clima. Finanza, economia ed ecologia. Declino indiano. Sempre più cinesi. La Germania deve salvare l'euro? Come uscire dall'euro. In Siria si rischia la prossima guerra mondiale? La nuova Mediobanca. Trappole cognitive del denaro. Una società senza contanti. Strategie di marketing Chaotics. Credere a tutto. La menzogna per Machiavelli. Probabilità QBism. 2. ORGANIZZAZIONE. Il valore per il cliente secondo Sei Sigma. Otto principi della motivazione. Leadership e calore umano. Gestire il vostro capo. Complimenti sul lavoro. Iter recupero crediti. 3. COMUNICAZIONE e MARKETING. Privacy solo a pagamento. Marketing sonoro. Venti idee per una comunicazione efficace. Arte di vendere se stessi. Arte di presentarsi bene. Dieci idee per vendite complesse. Lobbisti. 4. CREATIVITA' e INNOVAZIONE. Concentrarsi sulle fantafavole. Le cinque dimensioni della creatività. Innovazioni: lezioni dagli anni Cinquanta. Il valore del brevetto.
SOMMARIO. Una delle differenze tra economia ed ecologia è che i debiti della prima si risolvono con fallimenti e inflazione, gli altri restano. È nuovamente svanita la separazione tra banche e industrie: la finanza si è divorata l'economia, proprio come nel medioevo. Così un euro vale molto diversamente nell'eurozona, una tabellina è illuminante; invece è assai poco chiara - e piuttosto dannosa - l'attività lobbistica nostrana.
Le nuove strategie organizzative sono necessarie in un mondo turbolento, ma l'imprenditore italiano cade spesso nelle trappole dello status quo e dell'insostituibilità; le PMI si devono così rassegnare a deleghe scarse o nulle e a una difficile convivenza intergenerazionale. Qualche nozione di sociologia aiuta ad assumere un nuovo incarico e a gestire bene i gruppi di lavoro.
Il marketing dei servizi è utile anche per le aziende produttrici: di solito possono offrirne sia prima sia dopo la vendita, ma spesso trascurano questa importante fonte di reddito. Per convincersi dell'opportunità basterebbe un'analisi creativa seguita da una piccola, ma ben fatta, ricerca di mercato; restano però attività rarissime nelle PMI. Un pizzico di filosofia non guasta per capire il branding e pure Facebook. Vi sono anche dei suggerimenti per trattare prodotti discutibili e altri per trovare compromessi in lingua inglese.
Più di venti CEO italiani cercano di infondere ottimismo sull'ipotesi che l'innovazione possa favorire la crescita; certo sono d'aiuto le lezioni degli inventori e degli artisti del secolo scorso e corrente, con l'avvertenza strategica di brevettare tutto e subito. Vi sono sette materiali di prossima generazione che cambieranno il mondo e cento miliardi di finanziamenti europei per gli investimenti delle imprese che non cambieranno nulla per le PMI.
INDICE. STRATEGIA e DECISIONI. Differenza tra economia ed ecologia. Banche e materie prime. Internazionalizzazione medievale. I diversi valori dell'euro. Il Belpaese delle lobbies. Made in Italy a rischio. Strategie organizzative Chaotics. Trappole cognitive troppo umane. Menzogne. Prevedere l'elefante. Convivenza intergenerazionale in azienda. Fonti di finanziamento 2013. 2. ORGANIZZAZIONE. Ultime pillole di sociologia. Introduzione alle Sei Sigma. Assumere un nuovo incarico. 16 idee per ottenere il massimo dal gruppo. 3. COMUNICAZIONE e MARKETING. Crittografia avanzata. Marketing dei servizi e piani. Idee per trattare prodotti discutibili. Negoziazione compromissoria in inglese. Cogito ergo brand: i filosofi del Novecento. Facebook come il Panopticon. I limiti d'internet. 4. CREATIVITA' e INNOVAZIONE. Sette materiali di prossima generazione. Neil e i Fablab. Stampare l'impossibile. Strategie brevettuali. Innovazioni: lezioni dagli anni Quaranta. Innovazione per la crescita italiana. Innovazione e arte: lezioni da Man Ray. Cento miliardi di finanziamenti europei.
SOMMARIO. Gli indiani (induisti) sopportano sempre meno noi occidentali (cristiani) che, tra l'altro, non vogliamo i turchi (musulmani) in un'Unione dove è appena entrata la (sempre più turistica) Croazia e che ha trasferito i titoli tossici dalle banche ai contribuenti. Un ripasso del New Deal non guasta. La turbolenza è notevole, Apple ha 100 miliardi di euro da investire e non sa bene come e dove. Forse tutti dovremmo pensare meglio su come pensiamo (meta-cognizione) per evitare le potenti insidie delle trappole mentali.
La psicologia sociale e la sociologia del lavoro confermano che piccole tensioni reiterate producono l'accumulo di stress. È tracciato un nuovo orizzonte per la gestione del personale (H.R. 2.0) che rende ancor più impegnativa la sua selezione e perciò necessario approfondire la comprensione dell'empatia.
Vi è un'ulteriore autorevole verifica che la Rete - come la crittografia - complica i problemi umani. Gesticolare può invece aiutare a comunicare. Il marketing collaborativo non esclude preliminari negoziazioni competitive. Grazie ai filosofi dell'ottocento ripassiamo altri quattro fondamenti del branding.
La ricerca cinese è ormai per noi irraggiungibile, ce ne vogliono assai d'idee per sviluppare la creatività ... ma alcune lezioni storiche sull'innovazione e sui brevetti restano validissime.
INDICE. STRATEGIA e DECISIONI. Gli USA visti dall'India. La Croazia nella UE. Turchia 2013. Titoli tossici dalle banche ai contribuenti. Ripasso del New Deal. Sapere senza conoscere. Un fondo da 100 miliardi. Il modello Chaotics. Meta-cognizione. Trappole cognitive. 2. ORGANIZZAZIONE. Pillole di sociologia. Micro-scorrettezze e stress. Selezionare il personale in 4 quadranti. HR.2.0. suggerimenti organizzativi. Sovra-istruito. 3. COMUNICAZIONE e MARKETING. Che cos'è l'empatia. La rete complica i problemi. In mani altrui. Gesticolare. Crittografia. Negoziazione competitiva in inglese. Parlare per primi o per ultimi? Cinque idee per presentare le vostre proposte. Marketing collaborativo. Cogito ergo brand: i filosofi dell'Ottocento. 4. CREATIVITA' e INNOVAZIONE. La ricerca in Cina. Idee per essere creativi. Innovazioni: lezioni dagli anni Trenta. Mappa per l'analisi dei brevetti. Foto-sequenza curiosa.
SOMMARIO. In Cina il sommerso supera il 200% del PIL ed è in corso una stretta creditizia, gli inglesi rivelano che noi italiani abbiamo truccato i conti, la Germania rilutta l'Europa e le attese elezioni di settembre non ne cambieranno l'impostazione strategica. La metà del commercio mondiale transita per i paradisi fiscali, il G8 dice che se ne occuperà.
È stato dimostrato sperimentalmente che etica e mercato sono inconciliabili, la reddittività degli affari criminali ne è una delle dimostrazioni. In ambito aziendale vanno attentamente evitate le risposte sbagliate alla "crisi": è metà della formula per avere successo; un altro pezzo è sfruttare gli errori e il vantaggio competitivo, nella consapevolezza della sua breve durata e perciò innovare rapidamente.
Rammento che le aree d'innovazione sono molteplici. Non serve inventare un nuovo cavo per super ascensori o rendere effimeri i dati in internet; può bastare anche un semplice sociogramma per analizzare l'organizzazione informale e migliorare la produttività; la formazione basata sull'apprendimento per esperienza e la cura degli stili di direzione concorrono allo stesso fine. Trovate anche 64 lezioni dal novecento che sostengono l'utilità dei brevetti.
Per fare buoni affari oggi più che mai servono ricerche approfondite, piani snelli, idee di vendita, capacità di negoziazione in inglese. Serve pure la liquidità ... finanziare l'impresa è sempre più arduo e, per giunta, la Banca d'Italia invita le altre alla massima prudenza. Propongo degli approfondimenti anche sul branding. Buon aggiornamento.
INDICE. STRATEGIA e DECISIONI. Finanza cinese. Conti italiani truccati. Germania opportunista. La metà dei paradisi fiscali. Sterco del diavolo. Risposte sbagliate alla turbolenza. Sfruttare il vantaggio transitorio. Sfruttare gli errori. 125 millisecondi. Idee per prendere decisioni. Come finanziare l'impresa. Nessun credito dalla Banca d'Italia. Buoni affari criminali. 2. ORGANIZZAZIONE. Pillole di sociologia. Sociogramma e glossario. Apprendere dall'esperienza. 14 idee per agire da leader. 3. COMUNICAZIONE e MARKETING. Crittografia. Marketing dei servizi, ricerche e piani. Cogito ergo brand: i filosofi del seicento. Otto idee per presentare proposte di vendita. Negoziazione collaborativa in inglese. 4. CREATIVITA' e INNOVAZIONE. Creatività animale: bestiario. Innovazioni: lezioni dagli anni Venti. 64 lezioni dal Novecento. Brevetti in soffitta: a che servono. Nuovi cavi per super ascensori. Foto effimere.
INDICE. STRATEGIA e DECISIONI. Lotta globale all'evasione. Mercati fuori controllo. Seconda autocritica del FMI. Aspettative giapponesi. Cina e Germania liberali. Considerazioni della Banca d'Italia. Il tasto rosso. Nuovi piani d'affari. Successione generazionale virtuosa. Una classificazione economico-finanziaria. ORGANIZZAZIONE. 5 idee per organizzare il lavoro d'ufficio. Il luogo di lavoro ideale. Autostima per tutti: conclusioni. Ridisegnare l'organizzazione. COMUNICAZIONE e MARKETING. Betaworks e il monopolio comunicativo. Internet per controllare le masse. 10 idee per determinare le esigenze del cliente. Negoziazioni con ostili e sabotatori. Negoziazioni di lungo termine. Marketing e promozioni. Trucco di vendita medievale. Sondaggi con campioni piccoli. CREATIVITA' e INNOVAZIONE. Un'innovazione peggiorativa. Occhiali indiscreti. Stamparsi un fucile in casa. L'imbuto dell'innovazione. Misurare l'innovazione.
10._vedimi_per_primo.pdf - [1.39 Kb]
11_del_01.07.13.pdf - [1.78 Kb]
vedimi_per_primo.pdf - [1.78 Kb]
xiv._intro.doc - [92160 bytes]
xvi._intro.pdf - [98993 bytes]
1_del_01.01.13.pptx - [5.09 Kb]
10_del_16.06.13.pptx - [6.05 Kb]
2_del_27.01.13.pptx - [1.11 Mb]
3_del_22.02.13.pptx - [5.29 Kb]
4_del_10.03.13.pptx - [4.65 Kb]
5_del_24.03.13.pptx - [4.25 Kb]
6_del_21.04.13.pptx - [4.66 Kb]
7_del_05.05.13.pptx - [4.55 Kb]
8_del_19.05.13.pptx - [4.49 Kb]
9_del_02.06.13.pptx - [4.19 Kb]