CORSI DI ALTA FORMAZIONE
Dal 1983 a oggi ho tenuto oltre 200 corsi, conferenze e seminari.
Diversamente dagli universitari, che istruiscono dei ventenni, le mie aule sono composte da adulti, generalmente laureati, paganti e assai esigenti, sui quali non ho nessun potere d'autorità e di minaccia. La preparazione culturale e le capacità comunicative sono le uniche armi di cui dispongo.
Ora più che mai è necessario cambiare alcuni paradigmi. A tal fine tengo corsi per imprenditori e dirigenti in collaborazione con le migliori agenzie formative
Le aree didattiche sono: strategia, organizzazione, comunicazione, marketing, innovazione.
Finora ho tenuto corsi e conferenze per più di tremila ore d'aula e con la partecipazione di altrettanti allievi.
GENERALITA'
I corsi sono diretti agli imprenditori e ai loro più stretti collaboratori delle piccole e medie imprese e ai dirigenti delle organizzazioni più complesse. Diversi argomenti hanno carattere di competenze trasversali, utili a tutti. I corsi vogliono contribuire concretamente al miglioramento delle abilità personali per la definizione di efficaci strategie nel complesso scenario politico-e, innovazioneconomico contemporaneo e dei suoi prevedibili sviluppi a medio termine. Il successo delle proposte deriva soprattutto da:
• l'identificazione dei bisogni degli imprenditori e delle associazioni imprenditoriali (ricerche continue).
• la selezione condotta sugli strumenti teorici disponibili, attraverso le concrete esperienze dirigenziale e imprenditoriale. Si propongono solo i modelli e metodi di utilità pratica.
• L'elasticità di gestione in itinere del programma, grazie alla struttura modulare dei corsi e alla gamma dei titoli.
- La struttura modulare dei corsi consente molte soluzioni personalizzate. Il modulo di base è la giornata di otto ore, con un'ora di pausa per un buffet o un pranzo leggero.
- Per superare il dilemma: "solo una giornata, se no non vengono" vs "alla fine scrivono che ci voleva più tempo" talvolta ha avuto successo la soluzione così riassumibile "Data l'ampiezza del tema è previsto, per chi desidera approfondimenti, un secondo incontro il *** cui è possibile iscriversi al termine della giornata".
- L'aula ideale è di 10 partecipanti, ovvero un intervallo compreso tra un minimo di 7 e un massimo di 13. Oltre questo ultimo limite si formano due aule.
- Al termine di ogni incontro viene consegnato un questionario; al termine del corso una chiavetta che contiene tutte le diapositive proiettate, altre di corredo e la dispense in formato pdf.
- I supporti d'aula, a cura degli organizzatori, sono: un computer, un proiettore con schermo grande, lavagna a fogli mobili, possibilmente collegamento a internet e fotografie e videoriprese delle lezioni.
- Il periodo di svolgimento va fissato in date da concordare. Al riguardo l'esperienza dice che nell'anno sono pochi i mesi in cui si possono proporre con successo i corsi per imprenditori e dirigenti. E' sempre bene considerare con attenzione le date perché gli avvenimenti pubblici influenti sono innumerevoli (partite e gare, ponti festivi, festività locali, ecc.). Nel caso di gruppi di imprenditori e dirigenti omogenei per categoria è opportuno escludere i periodi in cui si svolgono le fiere di settore (e le settimane precedenti e successive).
- Qui il modello denominato l'Orca della Promozione che suggerisce agli organizzatori un semplice percorso operativo. Gli aspetti burocratico, promozionale e pubblicitario sono, infatti, condizioni sempre essenziali per l'avviamento dei corsi.